Breynia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Breynia
Breynia disticha
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaPhyllanthaceae
SottofamigliaPhyllanthoideae
TribùPhyllantheae
GenereBreynia
J.R.Forst. & G.Forst., 1776
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaPhyllanthoideae
TribùPhyllantheae
SottotribùFlueggeinae
GenereBreynia
Specie

Breynia J.R.Forst. & G.Forst., 1776 è un genere di piante tradizionalmente collocato nella famiglia delle Euphorbiaceae, ma che la moderna classificazione APG assegna alle Phyllanthaceae.[1][2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Comprende le seguenti specie:[2]

Sinonimi[modifica | modifica wikitesto]

Il genere è conosciuto anche con altri nomi:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Breynia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12/12/2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Breynia, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica