Breviceps montanus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Breviceps montanus
Breviceps montanus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaBrevicipitidae
GenereBreviceps
SpecieB. montanus
Nomenclatura binomiale
Breviceps montanus
Power, 1926
Areale

Territori ambiente naturale della specie secondo IUCN[1]

Breviceps montanus (Power, 1926) [2] è una rana della famiglia Brevicipitidae, endemica del Sudafrica.[3]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome "montanus", a cui fa riferimento la specie, è stato dato in riferimento al luogo della sua scoperta, la Table Mountain[2]

Foto che mostra le dimensioni della rana Breviceps montanus

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'olotipo della specie, misura 30,5 millimetri. È caratterizzata da un dorso grigio scuro con macchie brune, mentre la superficie ventrale e i lati sono color ocra scuro.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è endemica della provincia del Capo Occidentale in Sudafrica[3]. Vive fino ai 1.600 m di altitudine sulla Table Mountain.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Leslie Minter, Alan Channing, James Harrison 2004, Breviceps montanus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d Power, pp. 451-471.
  3. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Breviceps montanus Power, 1926, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 9 ottobre 2014.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Power, A monographic revision of the genus Breviceps, with distribution records and descriptions of new species. (abstract), in Annals of the South African Museum, n. 20, 1926, pp. 451-471. URL consultato il 21-05-2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]