Breviceps macrops

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Breviceps macrops
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaBrevicipitidae
GenereBreviceps
SpecieB. macrops
Nomenclatura binomiale
Breviceps macrops
Boulenger, 1907
Areale

Breviceps macrops Boulenger, 1907 è un anfibio anuro della famiglia Brevicipitidae, endemico della Namibia e del Sudafrica[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si presenta come un piccolo anfibio dalla forma un po' tondeggiante le cui zampe sono corte e gli occhi sporgenti. Nella parte inferiore del corpo parte della pelle è leggermente trasparente e per questo motivo si possono vedere alcuni organi interni. La pelle si presenta di colore giallo scuro o marrone e spesso è ricoperta di sabbia.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'habitat naturale di Breviceps macrops è una striscia costiera situata tra la Namibia e il Sudafrica, nota come Namaqualand[2].

Quest'area è desertica ed è presente una notevole quantità di dune. A causa della presenza ravvicinata dell'oceano Atlantico questa zona è ricoperta dalla nebbia per circa cento giorni all'anno. In questa zona crescono molte piante xerofile che in primavera fioriscono.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Breviceps macrops è un animale notturno. Di giorno rimane nascosta all'interno della tana profonda 10/20 centimetri scavata nella sabbia umida. Esce solo di notte, anche se non c'è la nebbia e cammina sulla superficie delle dune. Le impronte che lascia sono molto particolari e per questo si distinguono chiaramente dalle impronte degli altri animali. Il mattino tende a scavarsi un rifugio nella sabbia. La presenza di queste creature è infatti segnalata da accumuli di sabbia umida che si formano in seguito alle sue attività. Quando si sente minacciata emette un verso stridulo.[senza fonte]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba principalmente di falene, larve di insetti e scarafaggi.[senza fonte]

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie si riproduce lasciando delle uova all'interno della tana e, a differenza delle rane comuni, quando queste uova si schiudono non escono dei girini, ma delle piccole creature la cui forma assomiglia a quella degli individui adulti.[senza fonte]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Breviceps macrops è classificata nella IUCN Red List come specie vulnerabile.[1]

È diffusa in un'area che si estende per meno di 2000 km² e il numero di individui ancora in vita sembra che si stia abbassando. Questa specie è minacciata dalle miniere di diamanti, dalla costruzione di strade e dall'insediamento umano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Leslie Minter, Alan Channing, James Harrison. 2004, Breviceps macrops, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  2. ^ a b (EN) Frost D.R. et al., Breviceps macrops, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 29 febbraio 2016.
  3. ^ Castillo, Nery (2011-06-23), "Breviceps macrops", in AmphibiaWeb.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali