Brachymystax lenok

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lenok
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineSalmoniformes
FamigliaSalmonidae
GenereBrachymystax
SpecieB. lenok
Nomenclatura binomiale
Brachymystax lenok
(Pallas, 1773)

Il lenok (Brachymystax lenok (Pallas, 1773)) è un pesce d'acqua dolce della famiglia dei Salmonidi diffuso in Siberia, Cina settentrionale e Corea. La sottospecie B. l. tsinlingensis è endemica di alcune aree dei monti Qin Ling.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il lenok raggiunge i 70 cm di lunghezza e gli 8 kg di peso: questo però vale per i maschi, perché le femmine non superano i 60 cm. Nell'aspetto ricorda molto una trota, ma ha scaglie notevolmente piccole e una pinna anale corta. La mascella superiore è corta e larga e i denti sono piccoli. Durante la stagione riproduttiva assume una colorazione rosso scuro, e la pinna dorsale e le pinne pettorali diventano dei colori dell'arcobaleno.[2]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Il lenok è un pesce a crescita lenta che abita fiumi e torrenti con acque fresche o fredde. Nei mesi estivi si dirige verso strati d'acqua più profondi. Si nutre di insetti e loro larve, anfipodi, piccoli pesci, rane e uova e avannotti di altri salmonidi. È una specie prettamente d'acqua dolce e non visita mai il mare durante il suo ciclo vitale. Nonostante sia ancora molto diffuso, è in diminuzione.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Mamilov, N. 2020, Brachymystax lenok, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c Brachymystax lenok, su FishBase. URL consultato il 28 marzo 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci