Bozza:Rottenführer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un SS-Rottenführer in servizio nel campo di concentramento di Mauthausen-Gusen.

Rottenführer (ˈʁɔtn̩fyːʁɐ) era un grado paramilitare del partito nazista utilizzato dallo Schutzstaffel (SS) tra il 1934 e il 1945.

L'insegna del Rottenführer consisteva in due doppie strisce argentate su una toppa nuda sul colletto.[1]

Uno dei piu famosi soldati aventi avuto questo grado fu Josef Blösche, un criminale di guerra condannato per crimini sulla popolazione civile, specialmente durante la rivolta di Varsavia nel 1944.[2]

Creazione[modifica | modifica wikitesto]

Il grado di Rottenführer fu utilizzato per la prima volta nel 1932 come grado Sturmabteilung (SA) a causa di un'espansione dell'organizzazione che richiedeva un maggior numero di posizioni di leva. Poiché i primi gradi delle SS erano identici a quelli della SA, Rottenführer divenne contemporaneamente anche un grado delle SS.

Rottenführer fu la prima posizione delle SS e delle SA ad avere il comando su altre truppe paramilitari. Comandavano una rotte (equivalente a una squadra o sezione) che di solito contava non più di cinque o sette persone. Un Rottenführer, a sua volta, rispondeva a uno Scharführer.[3]

Dopo il 1934, una ristrutturazione dei gradi delle SS rese Rottenführer inferiore al nuovo grado di SS-Unterscharführer, sebbene nelle SA il grado continuasse a essere immediatamente inferiore a quello di Scharführer.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Flaherty, p. 148
  2. ^ Daniel H. Magilow e Lisa Silverman, Holocaust Representations in History: An Introduction, Bloomsbury, 2019, p. 19, ISBN 9781350091825.
  3. ^ McNab, p. 15
  4. ^ McNab, p. 30

Bibiliografia[modifica | modifica wikitesto]