Bothrops jararaca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bothrops jararaca
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Ordine Squamata
Sottordine Serpentes
Famiglia Viperidae
Sottofamiglia Crotalinae
Genere Bothrops
Specie B. jararaca
Nomenclatura binomiale
Bothrops jararaca
(Wied-Neuwied, 1824)
Bothrops jararaca

Il Bothrops jararaca o B. brazili (Wied-Neuwied, 1824), comunemente noto come "jergón shushupe", è un serpente velenoso della famiglia Viperidae e sottofamiglia Crotalinae. Vive nella foresta primaria in Brasile meridionale, Paraguay e Argentina settentrionale.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ha la cavità termorecettrice tipica della sottofamiglia Crotalinae. Ha una struttura robusta, con lunghezza media di 1,20 m. Sul retro è marrone scuro e presenta disegni triangolari con macchie sull'apice, mentre il ventre è colore crema.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre soprattutto di roditori e lucertole.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Ha una fecondazione interna e riproduzione ovovivipara.

Veleno[modifica | modifica wikitesto]

Il Bothrops brazili ha un'abbondante quantità di ghiandole velenifere rispetto ad altri viperidi e può iniettare con un morso fino 4 ml di veleno con conseguenze particolarmente gravi. Al pari delle altre specie del genere Bothrops, provoca forte dolore e un edema nella parte interessata, emorragie, calo della pressione sanguigna, sindrome di coagulazione intravascolare disseminata, emolisi e conseguente necrosi. Nel caso del Bothrops brazili le conseguenze possono essere più gravi, in particolare provoca maggiore sanguinamento. Il trattamento deve quindi essere rapido ed appropriato.

Ha un particolare enzima proteolitico, detto fibrinogenolitico, che agisce sul fibrinogeno e provoca emorragia maggiore causando la rottura dei vasi sanguigni. Le emorragie attaccano la cellula endoteliale dei vasi sanguigni degradando i componenti proteici della lamina basale e la matrice extracellulare. Le emorragie provocano quindi patologie derivanti alla distruzione della membrana plasmatica e dalla rottura della lamina basale. La vittima subisce pertanto uno squilibrio locale o sistemico. Il sanguinamento è uno dei sintomi più gravi dovuti all'avvelenamento e può portare al decesso per mancanza di metaboliti e in particolare di ossigeno, causando danni irreversibili agli organi vitali.

Derivati[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bothrops jararaca (WIED-NEUWIED, 1824), su reptile-database.reptarium.cz. URL consultato il 20 luglio 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili