Bloody Roar 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bloody Roar 3
videogioco
PiattaformaArcade, PlayStation 2
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone 11 dicembre 2000

PlayStation 2:
Giappone 1º marzo 2001
25 giugno 2001
Zona PAL 24 agosto 2001

GenerePicchiaduro a incontri
TemaFantasy
OrigineGiappone
SviluppoHudson Soft, Eighting
PubblicazioneHudson Soft (Giappone), Activision (Nord America), Virgin Interactive (Europa)
DirezioneKenji Fukuya
ProduzioneMasato Toyoshima
ProgrammazioneYūichi Ochiai
Direzione artisticaShinichi Ōnishi, Naochika Morishita
MusicheTakayuki Negishi
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDualShock 2
SupportoCD-ROM
Fascia di etàELSPA: 15+ · ESRBT · SELL: 12 · USK: 12
SerieBloody Roar
Preceduto daBloody Roar 2
Seguito daBloody Roar 4
Specifiche arcade
SchermoOrizzontale
Periferica di inputJoystick 8 direzioni, 3 pulsanti

Bloody Roar 3 (ブラッディロア3?, Buraddi Roa Surī) è un videogioco arcade picchiaduro sviluppato da Eighting e Hudson Soft. È il primo della serie ad apparire su PlayStation 2[1][2]. Il suo sequel, Bloody Roar: Primal Fury fu creato per il Nintendo GameCube e fu in seguito portato su Xbox con il titolo Bloody Roar: Extreme.

Modalità di gioco[modifica | modifica wikitesto]

Il gameplay ha sei differenti tasti che sono: pugno, calcio, presa, trasformazione e movimento laterale a destra e a sinistra con L2 ed R2, eseguibili anche con doppio movimento in su o in giù. La caratteristica principale rimane sempre quella di trasformarsi in bestie, mantenuta in tutti i titoli Bloody Roar. Una volta trasformati, i personaggi recuperano tutta l'energia perduta diventando molto più forti e potenti di prima.

Personaggi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Bloody Roar § Personaggi utilizzabili.
  • Alice (Coniglio)
  • Bakuryu (Talpa)
  • Busuzima (Camaleonte)
  • Gado (Leone)
  • Jenny (Pipistrello)
  • Kōryū (Talpa metallica)[3]
  • Long (Tigre)
  • Uriko la mezza bestia (Gatto)
  • Shina (Leopardo)
  • Stun (Insetto)
  • Uranus (Chimera)[3]
  • Xion (Unborn)
  • Yugo (Lupo)
  • Shenlong (Tigre Blu)

Colonna sonora[modifica | modifica wikitesto]

La musica è stata composta da Takayuki Negishi e registrata al MIT Studio con Jun Kajiwara alla chitarra, Michio Nagaoka al basso, Atsuo Okamoto alla batteria e Negishi al sintetizzatore.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Bloody Roar 3, su GameSpot. URL consultato il 26 agosto 2019.
  2. ^ (EN) Bloody Roar 3, su Giant Bomb. URL consultato il 26 agosto 2019.
  3. ^ a b Bloody Roar 3, in Top Playstation, Roma, Tattilo Editrice, pp. 12-13.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi