Coordinate: 45°11′45″N 13°34′48.7″E

Bianco (isola)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bianco
Bili Školj
Veduta a nord di Orsera. Bianco è l'ultimo scoglio visibile al centro in secondo piano, oltre e alla destra del grande isolotto di Revera e della parte orientale dello scoglio Santa Brigida.
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate45°11′34.5″N 13°34′45.5″E
Superficie0,00178 km²
Dimensioni0,070 × 0,050 km
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
RegioneRegione istriana
ComuneFontane
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Bianco
Bianco
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Bianco[1][2] (in croato Bili Školj) è uno scoglio disabitato della Croazia, situato lungo la costa occidentale dell'Istria, a nord del canale di Leme.

Amministrativamente appartiene al comune di Fontane, nella regione istriana[3].

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Bianco si trova poco a nordovest di punta Calva[1] o punta Col Nudo[4] (rt Goli vrh)[5], a ovest dell'insenatura di valle Sabbioni[1][6] (rt Pod Sabljun)[5] e a sud di punta Grossa[1][7] (Debeli rt)[5]. Nel punto più ravvicinato, dista 390 m[8] dalla terraferma (sudest di punta Grossa).

Bianco è un piccolo scoglio ovale, orientato in direzione nordovest-sudest[5], che misura 70 m[9] di lunghezza e 50 m[10] di larghezza massima e ha una superficie di 1784 m²[3].

Isole adiacenti[modifica | modifica wikitesto]

  • Pietra di Mezzo[1], piccolo scoglio situato 135 m a sudovest di Bianco. (45°11′31.3″N 13°34′38.6″E)
  • Scoglio dei Diamanti[1], piccolo scoglio situato nei pressi di punta Grossa, collegato alla terraferma da un pontile, che dista da Bianco 300 m. (45°11′45″N 13°34′48.7″E)
  • Scoglio Santa Brigida (Fržital), isolotto situato 235 m a sudovest di Bianco.
  • Orada o Orata (hrid Orada), scoglio situato 540 m circa a nordovest di Bianco.
  • Altese (Altijež), scoglio situato 910 m a nordovest di Bianco.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Alberi,  p. 1349.
  2. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 398, ISBN 978-88-85339293.
  3. ^ a b (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 1. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  4. ^ Vadori,  p. 539.
  5. ^ a b c d (HR) Mappa topografica della Croazia, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  6. ^ Vadori,  p. 601.
  7. ^ Vadori,  p. 538.
  8. ^ Distanza calcolata su Wikimapia.
  9. ^ Lunghezza di Bianco su Wikimapia.
  10. ^ Larghezza di Bianco su Wikimapia.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Cartografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]