Belgian Open 2001 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Belgian Open 2001
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Belgio Els Callens
Bandiera della Spagna Virginia Ruano Pascual
FinalistiBandiera dei Paesi Bassi Kristie Boogert
Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
Punteggio6-3, 3-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Belgian Open 2001.

Il doppio del torneo di tennis Belgian Open 2001, facente parte del WTA Tour 2001, ha avuto come vincitrici Els Callens e Virginia Ruano Pascual che hanno battuto in finale Kristie Boogert e Miriam Oremans 6-3, 3-6, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Belgio Els Callens
 Bandiera della Spagna Virginia Ruano
6 6
 Bandiera dell'Australia Evie Dominikovic
 Bandiera del Canada Renata Kolbovic
4 4 1  Bandiera del Belgio Els Callens
 Bandiera della Spagna Virginia Ruano
6 6
 Bandiera della Spagna Eva Bes
 Bandiera della Rep. Ceca Eva Martincová
6 7  Bandiera della Spagna Eva Bes
 Bandiera della Rep. Ceca Eva Martincová
1 3
 Bandiera della Germania Vanessa Henke
 Bandiera della Bulgaria Svetlana Krivencheva
2 5 1  Bandiera del Belgio Els Callens
 Bandiera della Spagna Virginia Ruano
6 7
4  Bandiera del Belgio Laurence Courtois
 Bandiera dell'Ucraina Olena Tatarkova
6 6  Bandiera dell'Ucraina Tetjana Perebyjnis
 Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
4 5
 Bandiera degli Stati Uniti Samantha Reeves
 Bandiera della Spagna Gisela Riera-Roura
4 2 4  Bandiera del Belgio Laurence Courtois
 Bandiera dell'Ucraina Olena Tatarkova
3 4
 Bandiera dell'Ucraina Tetjana Perebyjnis
 Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
6 6  Bandiera dell'Ucraina Tetjana Perebyjnis
 Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
6 6
 Bandiera della Germania Andrea Glass
 Bandiera della Slovenia Tina Pisnik
2 1 1  Bandiera del Belgio Els Callens
 Bandiera della Spagna Virginia Ruano
6 3 6
 Bandiera della Francia Caroline Dhenin
 Bandiera della Francia Stéphanie Foretz
6 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Kristie Boogert
 Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
3 6 4
 Bandiera del Sudafrica Kim Grant
 Bandiera dell'Australia Trudi Musgrave
2 3  Bandiera della Francia Caroline Dhenin
 Bandiera della Francia Stéphanie Foretz
3 7 5
 Bandiera della Spagna M Ramon-Climent
 Bandiera della Spagna María Antonia Sánchez
2 5 3  Bandiera di Taipei Cinese Janet Lee
 Bandiera dell'Uzbekistan Iroda Tulyaganova
6 5 7
3  Bandiera di Taipei Cinese Janet Lee
 Bandiera dell'Uzbekistan Iroda Tulyaganova
6 7 3  Bandiera di Taipei Cinese Janet Lee
 Bandiera dell'Uzbekistan Iroda Tulyaganova
1 2
 Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
 Bandiera dell'Austria Sylvia Plischke
7 6 2  Bandiera dei Paesi Bassi Kristie Boogert
 Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
6 6
WC  Bandiera del Belgio Elke Clijsters
 Bandiera del Belgio Caroline Maes
5 1  Bandiera della Croazia Jelena Kostanić
 Bandiera dell'Austria Sylvia Plischke
4 3
Q  Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou
 Bandiera della Germania Caroline Schneider
5 67 2  Bandiera dei Paesi Bassi Kristie Boogert
 Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
6 6
2  Bandiera dei Paesi Bassi Kristie Boogert
 Bandiera dei Paesi Bassi Miriam Oremans
7 7

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 27 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis