Begga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Santa Begga
 

Badessa

 
Nascita615 circa
MorteAndenne, 17 dicembre 698
Venerata daChiesa cattolica
Ricorrenza17 dicembre
Santa Begga e suo marito Ansegiso: dipinto di Pieter Paul Rubens nel Kunsthistorisches Museum di Vienna

Begga (615 circa – Andenne, 17 dicembre 698) è stata una badessa franca, una delle figlie di Pipino di Landen, Maggiordomo di Austrasia, che, sposata ad un Arnolfingio diede origine con la sua progenie alla casa dei Carolingi.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Era figlia di Pipino di Landen, figlio di Carlomanno[1], maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II, e di sua moglie Itta[1]. Era sorella di Gertrude di Nivelles, anche lei santa, e di Grimoaldo I.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Il padre Pipino di Landen, Maggiordomo di Austrasia, la diede in sposa ad Ansegiso, domesticus dei re Sigeberto III e Childerico II e figlio del vescovo Arnolfo di Metz[1]. Sempre negli Annales Xantenses viene ricordato che Ansegiso era lo zio paterno di san Vandregisilo[1].

Dal loro matrimonio nacque Pipino di Héristal, che fu il fautore della riunificazione dei regni franchi ed il fondatore della dinastia dei Carolingi. La sua discendenza è citata negli Annales Marbacenses, dove è scritto che Begga sposò Ansegiso e a lui generò Pipino, Maggiordomo dei Regni Franchi, che generò Carlo (Maggiordomo dei Regni Franchi), che generò Carlomanno e Pipino (Maggiordomi dei Regni Franchi) e Pipino, che poi fu re, generò i Re dei Franchi Carlomanno I e Carlo, che poi fu Imperatore e fu detto Magno[2]

Rimasta vedova, molto probabilmente nel 662, imitando la madre, che aveva fondato il monastero di Nivelles, diventandone badessa, fondò il monastero di Notre Dame ad Andenne, nei pressi della Mosa e ne fu la prima badessa[3]. Attorno alla chiesa madre, fondò altri sette oratori, ispirati alle sette basiliche di Roma.

Begga morì, nel suo monastero, nel 698[4].

Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]

Begga ad Ansegiso diede due figli[1]:

Culto[modifica | modifica wikitesto]

È tradizionalmente ritenuta la fondatrice e la protettrice delle beghine (forse per l'assonanza dei nomi "Begga" e "beghina").

La sua memoria liturgica ricorre il 17 dicembre.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

  • Christian Pfister, La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche, in Storia del mondo medievale - Vol. I, Cambridge, Cambridge University Press, 1978, pp. 688-711.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Begga, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  • (DE) Scheda del BBKL, su bautz.de (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN85987298 · CERL cnp01170845 · GND (DE13780623X · WorldCat Identities (ENviaf-85987298