Beatin' the Odds

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Beatin' the Odds
album in studio
ArtistaMolly Hatchet
Pubblicazionesettembre 1980[1]
pubblicato negli Stati Uniti
Durata32:41 (LP)
48:41 (CD del 2008)
Dischi1 / 1
Tracce9 / 13
GenereSouthern rock
Hard rock
EtichettaEpic Records (FE 36572)
ProduttoreTom Werman
RegistrazioneOrlando al Bee Jay Recording Studios
Los Angeles al Record Plant
FormatiLP / CD / MC
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (1)[2]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platinoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (1)[3]
(vendite: 1 000 000+)
Molly Hatchet - cronologia
Album precedente
(1979)
Album successivo
(1981)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic
Sputnikmusic3.2 (Good)[4]
Dizionario del Pop-Rock[5]
24.000 dischi[6]

Beatin' the Odds è il terzo album discografico del gruppo musicale statunitense di Southern Rock Molly Hatchet, pubblicato dalla casa discografica Epic Records nel settembre del 1980.

Novità nell'organico della band: il cantante Jimmy Farrar sostituisce (a partire da quest'album) Danny Joe Brown.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

LP[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. Beatin' the Odds – 3:18 (Banner Thomas, Dave Hlubek, Duane Roland)
  2. Double Talker – 3:15 (Dave Hlubek, Duane Roland)
  3. The Rambler – 4:51 (Dave Hlubek, Jimmy Farrar)
  4. Sailor – 3:51 (Banner Thomas)
Lato B
  1. Dead and Gone – 4:22 (Banner Thomas, Jimmy Farrar)
  2. Few and Far Between – 3:38 (Bruce Crump, Steve Holland)
  3. Penthouse Pauper – 3:18 (J. C. Fogerty)
  4. Get Her Back – 3:03 (Duane Roland)
  5. Poison Pen – 3:05 (Dave Hlubek, Steve Holland)

CD[modifica | modifica wikitesto]

Edizione CD del 2008, pubblicato dalla Rock Candy Records (CANDY036)
  1. Beatin' the Odds – 3:18 (Banner Thomas, Dave Hlubek, Duane Roland)
  2. Double Talker – 3:15 (Dave Hlubek, Duane Roland)
  3. The Rambler – 4:51 (Dave Hlubek, Jimmy Farrar)
  4. Sailor – 3:51 (Banner Thomas)
  5. Dead and Gone – 4:22 (Banner Thomas, Jimmy Farrar)
  6. Few and Far Between – 3:38 (Bruce Crump, Steve Holland)
  7. Penthouse Pauper – 3:18 (J. C. Fogerty)
  8. Get Her Back – 3:03 (Duane Roland)
  9. Poison Pen – 3:05 (Dave Hlubek, Steve Holland)
  10. Beatin' the Odds – 3:38 (Banner Thomas, Dave Hlubek, Duane Roland)Traccia bonus - Live 1980
  11. Few and Far Between – 3:41 (Bruce Crump, Steve Holland) – Traccia bonus - Live 1980
  12. Penthouse Pauper – 4:07 (J. C. Fogerty) – Traccia bonus - Live 1980
  13. Dead and Gone – 4:34 (Banner Thomas, Jimmy Farrar) – Traccia bonus - Live 1980
  • Brani bonus CD (10-13) registrati dal vivo il 31 dicembre 1980 al Lakeland Civic Center di Lakeland, Florida

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

  • Jimmy Farrar – voce solista
  • Duane Roland – chitarra solista, chitarra slide
  • Dave Hlubek – chitarra solista, chitarra slide
  • Steve Holland – chitarra solista
  • Banner Thomas – basso
  • Bruce Crump – batteria
Musicista aggiunto
Note aggiuntive
  • Tom Werman – produttore (per la Julia's Music, Inc.)
  • Pat Armstrong – produttore esecutivo e direzione
  • Registrazioni effettuate al Bee Jay Recording Studios di Orlando, Florida
  • Registrazioni e mixaggio effettuate al Record Plant di Los Angeles, California
  • Gary Ladinsky – ingegnere delle registrazioni e del mixaggio
  • Bill Vermillion – assistente ingegnere delle registrazioni (Bee Jay Recording Studios)
  • Cary Pritikin - assistente ingegnere delle registrazioni (Record Plant)
  • Mastering effettuato al Sterling Sound di New York da George Marino
  • Frazettacover art copertina album originale
  • Pat Armstrong, Sam Emerson e Mark Prpich – foto copertina album originale[7]

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Album

Anno Classifica Posizione
raggiunta
1980 Billboard 200 Bandiera degli Stati Uniti 25[8]

Singoli

Anno Titolo del brano Classifica Posizione
raggiunta
1981 The Rambler Billboard Hot 100 Bandiera degli Stati Uniti 91[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Billboard, New York, Lee Zhito, 20 settembre 1980, p. 48 (New LP/Tape Releases), https://www.americanradiohistory.com/Archive-Billboard/80s/1980/BB-1980-09-20.pdf. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  2. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Molly+Hatchet#search_section
  3. ^ https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=Molly+Hatchet#search_section
  4. ^ (EN) Molly Hatchet - Beatin' the Odds, su sputnikmusic.com.
  5. ^ Enzo Gentile e Alberto Tonti, Dizionario del Pop-Rock, Baldini & Castoldi, 1999, p. 668.
  6. ^ Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, 24.000 dischi, Zelig, 2005, p. 651.
  7. ^ Note di copertina di Beatin' the Odds, Molly Hatchet, Epic Records, FE 36572, 1980.
  8. ^ Beatin' the Odds Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 18 febbraio 2020.
  9. ^ The Rambler Chart History - Billboard, su billboard.com. URL consultato il 18 febbraio 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock