Beach volley ai XVIII Giochi panamericani - Torneo femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Beach volley ai XVIII Giochi panamericani
Competizione Beach volley ai Giochi panamericani
Sport Beach volley
Edizione
Date 24-30 luglio 2019
Luogo Bandiera del Perù Perù
Risultati
Vincitore Bandiera degli Stati Uniti
Pardon / Cook
Cronologia della competizione

Il torneo di beach volley femminile ai XVIII Giochi panamericani di Lima si è disputato tra il 24 e 30 luglio 2019. Tutti gli incontri si sono disputati nella Costa Verde, a San Miguel.

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

     Classificati direttamente ai quarti di finale.      Classificati ai pre-quarti di finale.      Disputano le partite per il 13°, 14°, 15°, e 16º posto.

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Partite Set Punti
Pos Squadra Punti Vinte Perse Fatti Subiti Ratio V P Ratio
1 Bandiera di Cuba Maylen Delis / Leila Martinez 6 3 0 6 2 3.000 148 109 1.357
2 Bandiera del Paraguay Patricia Caballero / Michelle Valiente 4 2 1 5 2 2.500 130 109 1.192
3 Bandiera del Perù Lisbeth Allcca / Medalyn Mendoza 2 1 2 2 4 0.500 92 104 0.884
4 Bandiera di El Salvador Kathya Vásquez / María Vargas 0 0 3 1 6 0.166 90 138 0.652
Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
24 luglio Allcca / Mendoza Bandiera del Perù 2 – 0 Bandiera di El Salvador Vásquez / Vargas 21-10 21-10
24 luglio Delís / Martínez Bandiera di Cuba 2 – 1 Bandiera del Paraguay Caballero / Valiente 16-21 21-12 15-13
25 luglio Allcca / Mendoza Bandiera del Perù 0 – 2 Bandiera del Paraguay Caballero / Valiente 10-21 17-21
25 luglio Delís / Martínez Bandiera di Cuba 2 – 1 Bandiera di El Salvador Vásquez / Vargas 18-21 21-12 15-7
26 luglio Allcca / Mendoza Bandiera del Perù 0 – 2 Bandiera di Cuba Delís / Martínez 12-21 11-21
26 luglio Caballero / Valiente Bandiera del Paraguay 2 – 0 Bandiera di El Salvador Vásquez / Vargas 21-17 21-13

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Partite Set Punti
Pos Squadra Punti Vinte Perse Fatti Subiti Ratio V P Ratio
1 Bandiera degli Stati Uniti Jace Pardon / Karissa Cook 6 3 0 6 0 MAX 127 73 1.739
2 Bandiera della Costa Rica Valeria Valenciano / Marcela Araya 4 2 1 4 2 2.000 107 109 0.981
3 Bandiera della Colombia Yuli Ayala / Diana Ríos 2 1 2 2 4 0.500 105 106 0.990
4 Bandiera di Trinidad e Tobago Malika Davidson / Rheeza Grant 0 0 3 0 6 0.000 76 127 0.598
Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
24 luglio Pardon / Cook Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera di Trinidad e Tobago Davidson / Grant 21-9 21-8
24 luglio Ayala / Ríos Bandiera della Colombia 0 – 2 Bandiera della Costa Rica Valenciano / Araya 15-21 14-21
25 luglio Pardon / Cook Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera della Costa Rica Valenciano / Araya 21-11 21-11
25 luglio Ayala / Ríos Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera di Trinidad e Tobago Davidson / Grant 21-9 21-12
26 luglio Pardon / Cook Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera della Colombia Ayala / Ríos 22-20 21-14
26 luglio Valenciano / Araya Bandiera della Costa Rica 2 – 0 Bandiera di Trinidad e Tobago Davidson / Grant 21-18 22-20

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Partite Set Punti
Pos Squadra Punti Vinte Perse Fatti Subiti Ratio V P Ratio
1 Bandiera del Brasile Ângela Rebouças / Carolina Horta 6 3 0 6 0 MAX 126 71 1.774
2 Bandiera del Cile María Rivas / María Mardones 4 2 1 4 2 2.000 119 101 1.178
3 Bandiera del Messico Zaira Orellana / Martha Revuelta 2 1 2 2 4 0.500 97 108 0.898
4 Bandiera delle Isole Vergini Americane Melanie Valenciana / Mannika Charles 0 0 3 0 6 0.000 64 126 0.508
Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
24 luglio Rebouças / Horta Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera delle Isole Vergini Americane Valenciana / Charles 21-8 21-7
24 luglio Orellana / Revuelta Bandiera del Messico 0 – 2 Bandiera del Cile Rivas / Mardones 19-21 15-21
25 luglio Rebouças / Horta Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera del Cile Rivas / Mardones 21-16 21-19
25 luglio Orellana / Revuelta Bandiera del Messico 2 – 0 Bandiera delle Isole Vergini Americane Valenciana / Charles 21-12 21-12
26 luglio Rebouças / Horta Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera del Messico Orellana / Revuelta 21-10 21-11
26 luglio Rivas / Mardones Bandiera del Cile 2 – 0 Bandiera delle Isole Vergini Americane Valenciana / Charles 21-10 21-15

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Partite Set Punti
Pos Squadra Punti Vinte Perse Fatti Subiti Ratio V P Ratio
1 Bandiera dell'Argentina Ana María Gallay / Fernanda Pereyra 6 3 0 6 1 6.000 140 93 1.505
2 Bandiera del Canada Amanda Harnett / Marie-Christine Lapointe 4 2 1 5 3 1.666 138 128 1.078
3 Bandiera del Nicaragua Swan Mendoza / Lolette Rodríguez 2 1 2 3 4 0.750 112 125 0.896
4 Bandiera del Guatemala Paola Alvarado / Estefani Bethancourt 0 0 3 0 6 0.000 82 126 0.650
Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
24 luglio Harnett / Lapointe Bandiera del Canada 2 – 1 Bandiera del Nicaragua Mendoza / Rodríguez 21-17 14-21 15-9
24 luglio Gallay / Pereyra Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera del Guatemala Alvarado / Bethancourt 21-13 21-11
25 luglio Harnett / Lapointe Bandiera del Canada 2 – 0 Bandiera del Guatemala Alvarado / Bethancourt 21-16 21-9
25 luglio Gallay / Pereyra Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera del Nicaragua Mendoza / Rodríguez 21-12 21-11
26 luglio Harnett / Lapointe Bandiera del Canada 1 – 2 Bandiera dell'Argentina Gallay / Pereyra 13-21 22-20 11-15
26 luglio Alvarado / Bethancourt Bandiera del Guatemala 0 – 2 Bandiera del Nicaragua Mendoza / Rodríguez 15-21 18-21

Fase finale[modifica | modifica wikitesto]

Qualif. ai Quarti   Quarti   Semifinali   Finale
     Bandiera di Cuba Delis / Martines 2  
 Bandiera della Costa Rica Valenciano / Araya 2      Bandiera della Costa Rica Valenciano / Araya 0  
 Bandiera del Nicaragua S. Mendoza / Rodríguez 0        Bandiera di Cuba Delis / Martinez 0  
 Bandiera del Cile Mardones / Rivas 2        Bandiera dell'Argentina Gallay / Pereyra 2  
 Bandiera del Perù Allcca / M. Mendoza 0      Bandiera dell'Argentina Gallay / Pereyra 2
     Bandiera del Cile Rivas / Mardones 0  
     Bandiera dell'Argentina Gallay / Pereyra 1
     Bandiera degli Stati Uniti Pardon / Cook 2
     Bandiera del Brasile Rebouças / Horta 2  
 Bandiera del Canada Harnett / Lapointe 1      Bandiera della Colombia Ayala / Ríos 0  
 Bandiera della Colombia Ayala / Ríos 2        Bandiera del Brasile Rebouças / Horta 0
 Bandiera del Paraguay Caballero / Valiente 2        Bandiera degli Stati Uniti Pardon / Cook 2     Finale 3º Posto
 Bandiera del Messico Orellana / Revuelta 1      Bandiera degli Stati Uniti Pardon / Cook 2    Bandiera di Cuba Delis / Martines 0
     Bandiera del Paraguay Caballero / Valiente 0      Bandiera del Brasile Rebouças / Horta 2
 
  Classificazione 5°-8°   Finale 5º posto  
   Bandiera della Costa Rica Valenciano / Araya 0    Bandiera del Cile Rivas / Mardones 0  
   Bandiera del Cile Rivas / Mardones 2      Bandiera della Colombia Ayala / Ríos 2  
  Finale 7º posto  
   Bandiera della Colombia Ayala / Ríos 2    Bandiera della Costa Rica Valenciano / Araya 0  
   Bandiera del Paraguay Caballero / Valiente 0      Bandiera del Paraguay Caballero / Valiente 2  

9º - 12º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 9º posto
Bandiera del Nicaragua S. Mendoza / Rodríguez 1
Bandiera del Perù Allcca / M. Mendoza 2 Bandiera del Perù Allcca / M. Mendoza 0
Bandiera del Canada Harnett / Lapointe 2 Bandiera del Canada Harnett / Lapointe 2
Bandiera del Messico Orellana / Revuelta 0
Finale 11º posto
Bandiera del Nicaragua S. Mendoza / Rodríguez 0
Bandiera del Messico Orellana / Revuelta 2


Risultati
Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
28 luglio S. Mendoza / Rodríguez Bandiera del Nicaragua 1 – 2 Bandiera del Perù Allcca / M. Mendoza 21-18 22-24 11-15
28 luglio Harnett / Lapointe Bandiera del Canada 2 – 0 Bandiera del Messico Orellana / Revuelta 21-16 21-17
11º - 12º posto
Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
28 luglio S. Mendoza / Rodríguez Bandiera del Nicaragua 0 – 2 Bandiera del Messico Orellana / Revuelta 16-21 18-21
9º - 10º posto
Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
29 luglio Allcca / Mendoza Bandiera del Perù 0 – 2 Bandiera del Canada Harnett / Lapointe 0-21 0-21

13º - 16º posto[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale 13º posto
Bandiera di Trinidad e Tobago Davidson / Grant 2
Bandiera delle Isole Vergini Americane Valenciana / Charles 0 Bandiera di Trinidad e Tobago Davidson / Grant 0
Bandiera di El Salvador Vásquez / Vargas 2 Bandiera di El Salvador Vásquez / Vargas 2
Bandiera del Guatemala Alvarado / Bethancourt 0
Finale 15º posto
Bandiera delle Isole Vergini Americane Valenciana / Charles 0
Bandiera del Guatemala Alvarado / Bethancourt 2


Risultati
Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
27 luglio Davidson / Grant Bandiera di Trinidad e Tobago 2 – 0 Bandiera delle Isole Vergini Americane Valenciana / Charles 21-8 21-10
27 luglio Vásquez / Vargas Bandiera di El Salvador 2 – 0 Bandiera del Guatemala Alvarado / Bethancourt 21-14 22-20
15º - 16º posto
Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
27 luglio Valenciana / Charles Bandiera delle Isole Vergini Americane 0 – 2 Bandiera del Guatemala Alvarado / Bethancourt 17-21 8-21
13º - 14º posto
Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
28 luglio Davidson / Grant Bandiera di Trinidad e Tobago 0 – 2 Bandiera di El Salvador Vásquez / Vargas 20-22 14-21

Classificazione ai quarti[modifica | modifica wikitesto]

Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
27 luglio Valenciano / Araya Bandiera della Costa Rica 2 – 0 Bandiera del Nicaragua Mendoza / Rodríguez 21-14 21-16
27 luglio Rivas / Mardones Bandiera del Cile 2 – 0 Bandiera del Perù Allcca / Mendoza 21-11 21-17
27 luglio Harnett / Lapointe Bandiera del Canada 1 – 2 Bandiera della Colombia Ayala / Ríos 21-15 14-21 10-15
27 luglio Caballero / Valiente Bandiera del Paraguay 2 – 1 Bandiera del Messico Orellana / Revuelta 13-21 21-16 16-14

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
28 luglio Delís / Martínez Bandiera di Cuba 2 – 0 Bandiera della Costa Rica Valenciano / Araya 21-17 21-14
28 luglio Gallay / Pereyra Bandiera dell'Argentina 2 – 0 Bandiera del Cile Rivas / Mardones 22-20 21-18
28 luglio Rebouças / Horta Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera della Colombia Ayala / Ríos 21-17 21-13
28 luglio Pardon / Cook Bandiera degli Stati Uniti 2 – 0 Bandiera del Paraguay Caballero / Valiente 21-8 21-10

5º - 8º posto[modifica | modifica wikitesto]

Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
29 luglio Valenciano / Araya Bandiera della Costa Rica 0 – 2 Bandiera del Cile Rivas / Mardones 10-21 9-21
29 luglio Ayala / Ríos Bandiera della Colombia 2 – 0 Bandiera del Paraguay Caballero / Valiente 21-19 21-16

Finale 7º posto[modifica | modifica wikitesto]

Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
30 luglio Valenciano / Araya Bandiera della Costa Rica 0 – 2 Bandiera del Paraguay Caballero / Valiente 16-21 20-22

Finale 5º posto[modifica | modifica wikitesto]

Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
30 luglio Rivas / Mardones Bandiera del Cile 0 – 2 Bandiera della Colombia Ayala / Ríos 12-21 19-21

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
29 luglio Delís / Martínez Bandiera di Cuba 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Gallay / Pereyra 19-21 22-24
29 luglio Rebouças / Horta Bandiera del Brasile 0 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Pardon / Cook 22-24 16-21

Finale 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
30 luglio Delís / Martínez Bandiera di Cuba 0 – 2 Bandiera del Brasile Rebouças / Horta 19-21 18-21

Finale 1º posto[modifica | modifica wikitesto]

Data Risultato Set 1 Set 2 Set 3
30 luglio Gallay / Pereyra Bandiera dell'Argentina 1 – 2 Bandiera degli Stati Uniti Pardon / Cook 21-14 20-22 10-15

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra
Bandiera degli Stati Uniti Pardon / Cook
Bandiera dell'Argentina Ana Gallay / Fernanda Pereyra
Bandiera del Brasile Ângela Rebouças / Carolina Horta
4 Bandiera di Cuba Maylen Delís / Leila Martínez
5 Bandiera della Colombia Bandiera della Colombia Yuli Ayala / Diana Ríos
6 Bandiera del Cile María Rivas / María Mardones
7 Bandiera del Paraguay Patricia Caballero / Michelle Valiente
8 Bandiera della Costa Rica Valeria Valenciano / Marcela Araya
9 Bandiera del Canada Amanda Harnett / Marie-Christine Lapointe
10 Bandiera del Perù Lisbeth Allcca / Medalyn Mendoza
11 Bandiera del Messico Zaira Orellana / Martha Revuelta
12 Bandiera del Nicaragua Swan Mendoza / Lolette Rodríguez
13 Bandiera di El Salvador Kathya Vásquez / María Vargas
14 Bandiera di Trinidad e Tobago Malika Davidson / Rheeza Grant
15 Bandiera del Guatemala Paola Alvarado / Estefani Bethancourt
16 Bandiera delle Isole Vergini Americane Melanie Valenciana / Mannika Charles

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]