Basket Spezia Club 2007-2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Basket Spezia Club.
Basket Spezia Club
Stagione 2007-2008
Sport pallacanestro
SquadraCestistica Spezzina
AllenatoreBandiera dell'Italia Giovanni Papini
PresidenteBandiera dell'Italia Giovanni Marco Pagani
Serie A18º posto
Play-offQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Newton (26)[1]
Totale: Newton (28)
Miglior marcatoreCampionato: Newton (412)[2]
Totale: Newton (438)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Basket Spezia Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.

Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2007-2008 del Basket Spezia Club, sponsorizzata Carispe è la decima che disputa in Serie A1.

Verdetti stagionali[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

stagione regolare: 8º posto su 14 squadre (12-14);
play-off: eliminata ai quarti di finale da Taranto (0-2).

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt.
4 Bandiera dell'Italia C Martina Bestagno 1990 189
5 Bandiera dell'Italia P Licia Corradini 1985 172
6 Bandiera dell'Italia P Chiara Pastore 1986 172
7 Bandiera del Belgio A Evelien Callens 1984 188
8 Bandiera dell'Italia G Claudia Pellegrino 1989 183
9 Bandiera dell'Italia G Beatrice Morselli 1990 179
10 Bandiera dell'Italia G Elisa Templari 1989 173
11 Bandiera dell'Italia AC Giulia Lupato 1989 186
12 Bandiera degli Stati Uniti GA Chelsea Newton 1983 178
13 Bandiera dell'Italia G Benedetta Bagnara 1987 178
14 Bandiera della Serbia AC Violeta Vuković 1972 190
15 Bandiera dell'Italia AC Roberta Sarti 1979 186
16 Bandiera dell'Italia P Giulia Zampieri 1990 165
17 Bandiera dell'Italia G Francesca Rosellini 1990 175
20 Bandiera degli Stati Uniti AC Courtney Willis 1982 188

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Campionato[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2007-2008 (pallacanestro femminile).

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P Ptf Pts G V P Ptf Pts G V P Ptf Pts Diff.
Serie A1[3] 24 13 6 7 815 814 13 6 7 869 898 26 12 14 1684 1712 -28
Play-off 1 0 1 59 66 1 0 1 57 92 2 0 2 116 152 -36
Totale 24 14 6 8 874 880 14 6 8 926 990 28 12 16 1800 1864 -64

Statistiche delle giocatrici[modifica | modifica wikitesto]

Campionato (stagione regolare e play-off)

Giocatrice[4] Partite Pun Min. Falli Tiri da 2 Tiri da 3 Tiri Liberi Rimbalzi Stopp. Palle Ass Val. A+dP
Pr PG SF C S R T % R T % R T % O D T D S P R Lega OER
Chelsea Newton 28 28 26 438 960 88 141 116 261 44,4 30 98 30,6 116 152 76,3 30 108 138 17 13 81 82 42 427 0,83 43
Courtney Willis 28 28 28 324 884 71 92 133 292 45,5 4 14 28,6 46 58 79,3 72 131 203 7 10 84 81 20 381 0,76 17
Benedetta Bagnara 28 28 20 258 843 77 68 33 106 31,1 50 147 34,0 42 61 68,9 6 44 50 1 11 69 35 21 87 0,75 -13
Chiara Pastore 28 28 16 196 676 53 77 55 101 54,5 10 51 19,6 56 88 63,6 23 59 82 4 43 28 16 180 0,73 1
Evelien Callens 28 28 12 162 610 76 33 41 104 39,4 18 64 28,1 26 30 86,7 15 57 72 6 5 47 27 10 69 0,65 -10
Violeta Vuković 27 27 17 161 561 74 58 59 113 52,2 43 52 82,7 39 91 130 2 3 47 16 5 185 0,84 -26
Roberta Sarti 27 26 9 142 539 57 30 53 116 45,7 6 14 42,9 18 30 60,0 27 44 71 2 2 38 18 8 91 0,74 -12
Licia Corradini 25 25 12 98 492 53 26 39 111 35,1 2 13 15,4 14 20 70,0 9 55 64 1 6 50 24 13 28 0,51 -13
Martina Bestagno 28 12 12 72 9 3 5 10 50,0 0 1 0,0 2 2 100,0 2 4 6 6 2 1 3 0,30 -3
Elisa Templari 28 11 9 38 1 1 4 6 66,7 0 2 0,0 1 2 50,0 2 2 4 5 1 1 5 0,17 -3
Francesca Rosellini 3 0,00
Beatrice Morselli 1 0,00
Claudia Pellegrino 1 0,00

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Insieme ad altre giocatrici, ma con più minuti giocati.
  2. ^ Stagione regolare
  3. ^ Classifica 2007-2008 - A1 Regular Season, su Lega Basket Femminile. URL consultato il 24 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).
  4. ^ Dettaglio giocatrici, su lbf-web.dataproject-stats.com, legabasketfemminile.it. URL consultato il 24 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro