Barrandeina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Barrandeina[1]
Immagine di Barrandeina mancante
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Lycopodiophyta
Classe Protolepidodendropsida
Famiglia Barrandeinaceae
Genere Barrandeina†
Specie

La barrandeina (gen. Barrandeina) è una pianta estinta, vissuta nel Devoniano medio e superiore (380 – 360 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Repubblica Ceca), Asia (Cina) e Nordamerica.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

L'aspetto di questa pianta era piuttosto curioso: vi era una sorta di tronco tozzo, costituito da coste arrangiate a spirale, irregolari, larghe e piatte. Questo tronco terminava in tre rami, che a loro volta probabilmente portavano fronde sottili. In generale, l'aspetto di Barrandeina doveva essere molto diverso da quello di altre piante devoniane, come Protolepidodendron, Archaeopteris, Pseudosporochnus e Wattieza, dotate generalmente di alti fusti di forma slanciata. Le dimensioni di Barrandeina non dovevano superare qualche decina di centimetri in altezza.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante l'aspetto insolito, è probabile che Barrandeina fosse una stretta parente di Protolepidodendron, e come quest'ultimo apparteneva alle licofite.[1] Una possibile forma analoga è Barinophyton. La specie più nota di barrandeina è Barrandeina dusliana, rinvenuta per la prima volta in Repubblica Ceca, ma ulteriori ritrovamenti sono avvenuti in Cina insieme alla scoperta di nuove specie (B. contigua, B. lixianensis, B. multistriata, B. laxa).

Altri autori collocano la Barrandeina nella divisione delle Pteridophyta.[2][3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Scheda tassonomica su BioLib, su biolib.cz. URL consultato il 5 giugno 2012.
  2. ^ (EN) Scheda tassonomica su Botany.si.edu, su botany.si.edu. URL consultato il 5 giugno 2012.
  3. ^ (EN) Scheda tassonomica su Global Biodiversity Information Facility (GBIF), su data.gbif.org. URL consultato il 5 giugno 2012.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Zhu Jia-nan, Hu Yu-fan and Feng Shao-nan, On Occurrence and Significance about the Fossil Plants from the Yuntaiguan Formation Located between Hunan and Hubei (abstract), in Journal of Integrative Plant Biology, vol. 25, n. 1, 1983 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).