Barcelona Ladies Open 1992 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Barcelona Ladies Open 1992
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Jugoslavia Monica Seles
FinalistaBandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario
Punteggio3–6, 6–2, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Barcelona Ladies Open 1992.

Il singolare del torneo di tennis Barcelona Ladies Open 1992, facente parte del WTA Tour 1992, ha avuto come vincitrice Monica Seles che ha battuto in finale Arantxa Sánchez Vicario 3–6, 6–2, 6–3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Jugoslavia Monica Seles (campionessa)
  2. Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario (finale)
  3. Bandiera della Spagna Conchita Martínez (semifinali)
  4. Bandiera della Svizzera Manuela Maleeva-Fragniere (semifinali)
  1. Bandiera della Francia Nathalie Tauziat (quarti di finale)
  2. Bandiera della Francia Mary Pierce (quarti di finale)
  3. Bandiera dell'Austria Judith Wiesner (primo turno)
  4. Bandiera della Francia Julie Halard (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera della Jugoslavia Monica Seles 3 6 6
2 Bandiera della Spagna Arantxa Sánchez Vicario 6 2 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Jugoslavia Monica Seles 6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi N Krijger-Jagerman 6 3 6  Bandiera dei Paesi Bassi N Krijger-Jagerman 3 1
 Bandiera della Francia C Mothes-Jobkel 2 6 1 1  Bandiera della Jugoslavia Monica Seles 7 6
 Bandiera della Finlandia Petra Thoren 6 6 6  Bandiera della Francia Mary Pierce 6 4
 Bandiera della Spagna Eva Bes-Ostariz 3 4  Bandiera della Finlandia Petra Thoren 2 1
6  Bandiera della Francia Mary Pierce 6 6 6  Bandiera della Francia Mary Pierce 6 6
 Bandiera dell'Italia Silvia Farina 1 0 1  Bandiera della Jugoslavia Monica Seles 6 6
4  Bandiera della Svizzera M Maleeva-Fragniere 3 1
4  Bandiera della Svizzera M Maleeva-Fragniere 6 6
 Bandiera dell'Italia Laura Garrone 7 7  Bandiera dell'Italia Laura Garrone 2 4
 Bandiera della Francia Sybille Niox-Château 6 5 4  Bandiera della Svizzera M Maleeva-Fragniere 6 6
 Bandiera dell'Italia Federica Bonsignori 6 6  Bandiera della Germania Wiltrud Probst 3 4
 Bandiera della Germania Katja Oeljeklaus 1 4  Bandiera dell'Italia Federica Bonsignori 1 3
 Bandiera della Germania Wiltrud Probst 6 1 6  Bandiera della Germania Wiltrud Probst 6 6
7  Bandiera dell'Austria Judith Wiesner 1 6 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera della Francia Nathalie Tauziat 3 7 6
 Bandiera della Spagna Estefania Bottini 6 6 2 5  Bandiera della Francia Nathalie Tauziat 6 6
 Bandiera della Francia Alexia Dechaume 6 6  Bandiera della Francia Alexia Dechaume 4 4
 Bandiera della Spagna V Ruano Pascual 1 4 5  Bandiera della Francia Nathalie Tauziat 5 1
 Bandiera della Francia N Guerree-Spitzer 7 6 6 3  Bandiera della Spagna Conchita Martínez 7 6
 Bandiera della Romania Irina Spîrlea 5 7 4  Bandiera della Francia N Guerree-Spitzer 1 0
3  Bandiera della Spagna Conchita Martínez 6 6
3  Bandiera della Spagna Conchita Martínez 1 2
8  Bandiera della Francia Julie Halard 6 6 2  Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario 6 6
 Bandiera della Francia Nathalie Herreman 4 4 8  Bandiera della Francia Julie Halard 7 2 6
 Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui 7 6  Bandiera dell'Argentina Inés Gorrochategui 6 6 3
 Bandiera della Spagna Barbara Navarro 6 0 8  Bandiera della Francia Julie Halard 2 3
 Bandiera della Cecoslovacchia Radka Zrubáková 6 6 2  Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario 6 6
 Bandiera della Svizzera Emanuela Zardo 1 0  Bandiera della Cecoslovacchia Radka Zrubáková 1 4
2  Bandiera della Spagna A Sánchez Vicario 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis