Bad Sister

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il film cinese omonimo del 2014, vedi Huai jiejie zhi chai hun lianmeng.
Bad Sister
album in studio
ArtistaRoxanne Shanté
Pubblicazione31 ottobre 1989
Durata58:52
Dischi1
Tracce14
GenereHip hop[1]
Golden age hip hop[1]
Old school hip hop[1]
EtichettaCold Chillin' Records, Reprise Records
ProduttoreMarley Marl, Q Neighbor
FormatiLP, CD, cassetta, album
Roxanne Shanté - cronologia
Album precedente
Album successivo
(1992)

Bad Sister è l'album d'esordio della rapper statunitense Roxanne Shanté. Pubblicato il 31 ottobre del 1989, è distribuito da Cold Chillin' Records e dalla Reprise Records, sotto-etichetta della Warner Bros. Records.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'album è distribuito sotto le etichette Cold Chillin' e Reprise negli Stati Uniti, in Canada e in Europa nel 1989. In Europa la distribuzione è partecipata con A&M Records, che distribuisce l'album assieme a Cold Chillin' per il mercato britannico. Nel Regno Unito, l'esordio di Shanté esce anche su cassetta (A&M Records) e in Germania è distribuito da una sotto-etichetta della WEA. Nel 2010 è ripubblicato da Cold Chillin' e Traffic Entertainment.[2]

Ricezione[modifica | modifica wikitesto]

Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Chicago Tribune[3]
Robert ChristgauA–[4]
The New York Timesfavorevole[5]

Il critico Robert Christgau recensisce entusiasticamente l'album, assegnandogli una «A-» e scrivendo: «mi è piaciuto tutto ciò che ha sempre fatto, e in un primo momento quest'album mi ha irritato, ma ora lo sento come un consapevole ritorno all'appeal di Roxanne's Revenge della Lolita Gooden quattordicenne»[4] Dan Heilman per Allmusic, vota l'album con due stelle e mezzo su cinque, recensendolo negativamente: «il suo album di debutto non è all'altezza delle promesse dei suoi primi singoli, che si possono trovare su diverse raccolte rap.»[4]

L'album entra nella classifica statunitense degli album neri, raggiungendo la posizione numero 52 come picco massimo.[6]

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Musiche di Marley Marl, Q Neighbor (traccia 6).

  1. Bad Sister – 5:00
  2. Live on Stage – 6:57 (musica: Remix: CJ Mackintosh, Dave Dorrell)
  3. Independent Woman – 4:35
  4. Knockin' Hiney – 3:36 (testo: Leo Gooden, Marlon Williams)
  5. My Groove Gets Better – 3:30
  6. Feeling Kinda Horny – 4:10 (testo: Pieter Bourke)
  7. Have a Nice Day – 3:21 (testo: A. Hardy, Williams)
  8. Let's Rock, Y'all – 4:17 (testo: Gooden, Williams)
  9. Fatal Attraction – 4:28 (testo: Duvan Clear, Williams)
  10. Wack It – 6:00 (testo: A. Booth, Gooden, Williams)
  11. Skeezer – 2:45 (testo: A. Hardy, Williams)
  12. What's on Your Mind – 3:20
  13. Go on Girl – 5:01 (testo: Big Daddy Kane, Williams)
  14. Gotta Get Paid – 1:52 (testo: Gooden, Williams)

Durata totale: 58:52

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Crediti adattati da Allmusic.[1]

  • Big Daddy Kane - compositore
  • A. Booth - compositore
  • Pieter Bourke - compositore
  • Duval Clear - compositore
  • Leo Gooden - compositore
  • A. Hardy - compositore
  • Roxanne Shanté - voce, cori
  • Marlon Williams - compositore, produttore (tracce 1-5, 7-14)

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (1989) Posizione
massima
US Top Black Albums[6] 52

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e (EN) Roxanne Shanté - Bad Sister, allmusic.com.
  2. ^ (EN) Roxanne Shanté - Bad Sister, discogs.com.
  3. ^ (EN) Mitchell May, Roxanne Shante Bad Sister (Cold Chillin`), in Chicago Tribune, 15 marzo 1990. URL consultato il 15 dicembre 2017.
  4. ^ a b c (EN) Robert Christgau, CG: roxanne shante, su robertchristgau.com. URL consultato il 15 dicembre 2017.
  5. ^ (EN) Karen Schoemer, Home Entertainment/Recordings: Recent Releases, in The New York Times, 10 dicembre 1989, ISSN 0362-4331 (WC · ACNP). URL consultato il 15 dicembre 2017.
  6. ^ a b (EN) Top R&B/Hip-Hop Albums Archiviato il 13 maggio 2018 in Internet Archive., billboard.com.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]