Backdraft (gruppo musicale)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Backdraft
Paese d'origineBandiera della Svezia Svezia
GenereSouthern rock[1]
Alternative metal[1]
Periodo di attività musicale1997 – in attività
EtichettaAbstract Sounds[1]
GMR Records[1]
Album pubblicati3
Studio3
Sito ufficiale

I Backdraft sono un gruppo musicale svedese southern rock, fondato nel 1997[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo nasce nel 1997[2] quando Jonas Åhlén e il chitarrista Robert Johansson iniziano a lavorare assieme. Poco dopo, si aggiungono il batterista Fredrik Liefvendahl e un secondo chitarrista David "Snejken" Nordlander.

Originariamente conosciuti col nome "Morningwood", registrano un primo demo nel 1998. Dopo aver cambiato il nome in "Backdraft", Niklas Matsson diventa il nuovo batterista e Mats Rydström il nuovo bassista. Il loro album di debutto viene pubblicato nel 2001 e porta il titolo di Here to Save You All, registrato col produttore Per Wikström e messo in commercio successivamente alla loro esibizione al Sweden Rock Festival. Nel corso di questo anno, il gruppo musicale ha suonato per la sua tournée in Europa e Svezia[2][3] e partecipano a Lubecca al vEb[4]. L'anno dopo partecipano in Spagna al "Serie Z Festival"[5], evento trasmesso da MTV[6]. Nel 2003 esce la versione statunitense dell'album.

Dopo alcuni conflitti interni dove alcuni membri entrano a far parte di altre formazioni come Shades of Pale, Abramis Brama e Raging Slab, motivo per cui Åhlén abbandona il gruppo, nel 2007 ritorna il cantante originario con cui viene registrato il secondo album della band The Second Coming, anticipato dal singolo Just Ain't Right[7] e seguito da un terzo compact disc nel 2011, This Heaven Goes to Eleven, entrambi pubblicati da GMR Music[1].

Nel 2008 lascia il gruppo il chitarrista David Nordlander[8], a cui subentra Jon Sundberg. Nel 2013 suonano nuovamente al Sweden Rock Festival[9]. Dopo questo evento il fondatore e chitarrista della band Robert Johansson abbandona la formazione.

Stile[modifica | modifica wikitesto]

Nel loro stile musicale viene definito alternative metal dalla attitudine decisamente southern rock e paragonato a quello di gruppi come Alabama Thunderpussy o Brand New Sin[1]. Riprendono anche band come Allman Brothers, Lynyrd Skynyrd e ZZ Top mischiato ad un sound nord europeo[7].

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Formazione attuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Jonas Åhlén - voce (1997-2003; 2007-)
  • Niklas Matsson - batteria e seconda voce (2000-)
  • Jon Sundberg - chitarra (2008-)
  • Mats Rydström - basso e seconda voce (2000-)

Precedente[modifica | modifica wikitesto]

  • Robert Johansson - chitarra (1997-2013)
  • David Nordlander – chitarra (1997–2008)
  • Anders Sevebo – basso (1997–1999)
  • Peter Tuthill – basso (1999–2002)
  • Fredrik Liefvendahl – batteria (1997–2000)
  • Greg Strzemka – voce (2003–2007)

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Backdraft, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 giugno 2010. Modifica su Wikidata
  2. ^ a b (EN) Backdraft, musicmight.com. URL consultato il 14 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
  3. ^ (SV) Martin Lee, Intervju med Mats Rydström, Backdraft 2007.04.20, powerofmetal.se, 20 aprile 2007. URL consultato il 13 aprile 2018.
  4. ^ (DE) Flyer (JPG), su veb-luebeck.de. URL consultato il 14 aprile 2018.
  5. ^ (ES) Pepe I Wanna, Consulta aquí los horarios del Serie Z Festival para los días 5, 6 y 7 de Septiembre, sonicwavemagazine.com, 28 agosto 2002. URL consultato il 14 aprile 2018.
  6. ^ (EN) Bio, su Sito ufficiale. URL consultato il 20 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010).
  7. ^ a b Fabio "Stanley" Cusano, Backdraft The Second Coming, artistandbands.org, 14 settembre 2007. URL consultato il 14 aprile 2018.
  8. ^ (EN) BACKDRAFT Guitarist Quits, blabbermouth.net, 24 dicembre 2008. URL consultato il 14 aprile 2018.
  9. ^ (DE) Sweden Rock Festival 2013 - Der Bericht mit großer Bildgalerie, burnyourears.de, 12 giugno 2013. URL consultato il 14 aprile 2018.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN134488622 · ISNI (EN0000 0000 9026 9257 · WorldCat Identities (ENviaf-134488622