Bacino di Çınarcık

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il bacino di Çınarcık è un bacino sottomarino situato nel Mar di Marmara, in Turchia.[1]

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Il bacino di Çınarcık prende il nome da Çınarcık, una città e distretto della provincia di Yalova nella regione di Marmara in Turchia. È il più orientale dei tre bacini che si estendono in direzione Est Ovest nel mar di Marmara; gli altri due sono (da E a O) il bacino centrale e il bacino di Tekirdağ.[2] La profondità massima è di 1.276 m.[3]

Geologia[modifica | modifica wikitesto]

Il bacino di Çınarcık è un bacino transtensionale che si estende lungo il segmento delle Isole dei Principi del ramo settentrionale della Faglia Anatolica Settentrionale (NAF).[1][4] Tuttavia, in corrispondenza del bacino non vi è alcuna prova di una singola faglia a scorrimento orizzontale, né è visibile una faglia che attraversi il bacino o una faglia puramente a scorrimento orizzontale in corrispondenza del suo margine settentrionale;[1] lungo i bordi meridionale e settentrionale l'imaging sismico mostra molte faglie che penetrano in profondità.[1] Il bacino ha ospitato i punti di nucleazione di molti tra i più forti terremoti della regione, come quelli del 1509 e del 1766, e dovrebbe ospitare l'epicentro del prossimo grande terremoto che colpirà Istanbul.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Carton, H, Satish C. Singh, Alfred Hirn, Bazin, S, De Voogd, B., Vigner, A., Ricolleau, A., Cetin, S., Ocakoglu, N., Karakoc, F. e Sevilgen, V., Seismic imaging of the three-dimensional architecture of the Cinarcik Basin along the North Anatolian Fault, in Journal of Geophysical Research-Solid Earth, vol. 112, 2007, p. 17. URL consultato il 9 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2019).
  2. ^ (EN) R. Armijo, Meyer B., Navarro S., King G. e Narka A., Asymmetric slip partitioning in the Sea of Marmara pull-apart: a clue to propagation processes of the North Anatolian Fault? (PDF), in Terra Nova, vol. 14, n. 2, 2002, pp. 80–86, Bibcode:2002TeNov..14...80A, DOI:10.1046/j.1365-3121.2002.00397.x. URL consultato il 7 novembre 2019.
  3. ^ (EN) K. Kadir Erişa, Namık Çağatay, Christian Beck, Bernard Mercier de Lepinay e Campos Corinac, Late-Pleistocene to Holocene sedimentary fills of the Çınarcık Basin of the Sea of Marmara, in Sedimentary Geology, vol. 281, 15 dicembre 2012, p. 151-165, DOI:10.1016/j.sedgeo.2012.09.001. URL consultato il 9 novembre 2019.
  4. ^ a b (EN) Marco Bohnhoff, Fatih Bulut, Georg Dresen, Peter E. Malin, Tuna Eken e Mustafa Aktar, An earthquake gap south of Istanbul, in Nature Communications, 4:1999, 18 giugno 2013, DOI:10.1038/ncomms2999. URL consultato il 1º novembre 2019.