Austroterobiinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Austroterobiinae
Immagine di Austroterobiinae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneTerebrantia
SuperfamigliaChalcidoidea
FamigliaPteromalidae
SottofamigliaAustroterobiinae
Bouček, 1988
Generi

La sottofamiglia degli Austroterobiinae Bouček, 1988, è un piccolo raggruppamento di insetti della famiglia degli Pteromalidi (Hymenoptera Chalcidoidea) comprendente specie parassitoidi.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Si hanno poche informazioni sulla biologia di questa sottofamiglia. Due specie del genere Austroterobia, scoperte recentemente in Africa e in India, sarebbero associate a Rincoti Margaroridi del genere Icerya, rispettivamente sul caffè e su un'anacardiacea asiatica.

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia comprende due soli generi:

  • Austroterobia, descritto per la prima volta nel 1938 da GIRAULT, comprende tre sole specie, di cui due di recente identificazione.
  • Teasienna, comprende una sola specie, descritta nel 2004.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Universal Chalcidoidea Database. Taxonomic Tree. [collegamento interrotto], su internt.nhm.ac.uk.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi