Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade - 110 metri ostacoli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
110 metri ostacoli
Londra 1908
Informazioni generali
LuogoStadio di White City, Londra
Periodo23-25 luglio 1908
Partecipanti25 da 10 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Forrest Smithson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento John Garrels Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Arthur Shaw Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Saint Louis 1904 Stoccolma 1912
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 1908
Corse piane
100 m piani   uomini
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5 miglia uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
400 m hs uomini
3200 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 3500 m uomini
Marcia 10 miglia uomini
Salti con rincorsa
Salto in alto uomini
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Salti da fermo
Salto in alto uomini
Salto in lungo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini
Disco stile greco uomini
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini
Giavellotto stile libero uomini
Gare a squadre
Staffetta olimpica uomini
3 miglia a squadre uomini
Tiro alla fune
Tiro alla fune uomini

La competizione dei 110 metri ostacoli di atletica leggera dei Giochi della IV Olimpiade si tenne i giorni 23 e 25 luglio 1908 allo Stadio di White City a Londra.

L'eccellenza mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Record olimpico: Parigi 1900 15”4 Bandiera degli Stati Uniti Alvin Kraenzlein Ritirato 1902
Migliore europeo in attività 15”6y Bandiera del Regno Unito Kenneth Powell Presente
Primatista mondiale stag.le 15”2 Bandiera degli Stati Uniti Arthur Shaw Presente

Tra maggio e giugno gli americani disputano le prime selezioni olimpiche, in tre luoghi diversi. Sui 110 ostacoli i vincitori di questa storica prima edizione sono:

  • Est: Leonard Howe con 15"8;
  • Centro: John Garrells con 15"8;
  • Ovest: Forrest Smithson con 15"4.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Turni eliminatori[modifica | modifica wikitesto]

14 Batterie 23 luglio 25 partenti Si qualificano solo i vincitori.
4 Semifinali 24 luglio 14 concorrenti Si qualificano i primi.
Finale 25 luglio 4 concorrenti

Batterie[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Alfred Healey Bandiera del Regno Unito Regno Unito 15"8
2 Henry Murray Bandiera dell'Australasia Australasia 16"3
3 Doug Stupart Bandiera del Sudafrica Sudafrica n/d
2ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Johnny Garrels Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 16"2
2 Arthur Halligan Bandiera del Regno Unito Regno Unito 17"1
3ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Oswald Groenings Bandiera del Regno Unito Regno Unito 16"4
2 Georgios Skoutaridis Bandiera della Grecia Grecia 17"0
4ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Laurence Kiely Bandiera del Regno Unito Regno Unito [1]
5ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 William Rand Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"8
2 Kenneth Powell Bandiera del Regno Unito Regno Unito 16"2
3 Ted Savage Bandiera del Canada Canada n/d
6ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Wallis Walters Bandiera del Regno Unito Regno Unito 17"8
- Oscar Lemming Bandiera della Svezia Svezia dnf
7ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 William Knyvett Bandiera del Regno Unito Regno Unito [1]
8ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Fernand Halbart Bandiera del Belgio Belgio [1]
9ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Tim Ahearne Bandiera del Regno Unito Regno Unito [1]
10ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Forrest Smithson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"8
2 Nándor Kovács Bandiera dell'Ungheria Ungheria 17"2
11ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Eric Hussey Bandiera del Regno Unito Regno Unito 16"8
- Wilhelm Blystad Bandiera della Norvegia Norvegia n/d
12ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Cecil Kinahan Bandiera del Regno Unito Regno Unito 16"8
2 Oscar Guttormsen Bandiera della Norvegia Norvegia 18"2
13ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Leonard Howe Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"8
2 Edward Leader Bandiera del Regno Unito Regno Unito 16"1
14ª batteria
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Art Shaw Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti [1]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

1a semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Art Shaw Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"6
2 Eric Hussey Bandiera del Regno Unito Regno Unito 16"5
3 Wallis Walters Bandiera del Regno Unito Regno Unito 16"9
4 Oswald Groenings Bandiera del Regno Unito Regno Unito n/d
2a semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Forrest Smithson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"4 Record olimpico=
2 William Knyvett Bandiera del Regno Unito Regno Unito 15"6
3 Leonard Howe Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"8
3a semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 William Rand Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 15"8
2 Alfred Healey Bandiera del Regno Unito Regno Unito 15"9
3 Laurence Kiely Bandiera del Regno Unito Regno Unito n/d
4 Tim Ahearne Bandiera del Regno Unito Regno Unito n/d
4a semifinale
Pos. Atleta Nazione Tempo
ufficiale
Tempo
ufficioso
1 Johnny Garrels Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 16"2
2 Cecil Kinahan Bandiera del Regno Unito Regno Unito 17"5
- Fernand Halbart Bandiera del Belgio Belgio dns

Finale[modifica | modifica wikitesto]

La gara non viene disputata in pista, ma sul manto erboso al centro dello stadio.
I quattro finalisti sono tutti americani, a rimarcare il predominio della scuola USA in questa specialità. Alla partenza si muovono all'unisono, ma Smithson guadagna sugli avversari ostacolo dopo ostacolo, tagliando il traguardo con un vantaggio di quasi cinque metri su Garrels con il primato dei Giochi.

Pos Paese Atleta Età T. ufficiale T. ufficioso
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Forrest Smithson 24 15"0 Record olimpico Record nazionale Miglior prestazione mondiale stagionale
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti John Garrels 23 15"7
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Arthur Shaw 22 15"8
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti William Rand 22 16"0

Dopo la gara Smithson verrà immortalato in alcune fotografie che lo ritraggono mentre valica un ostacolo tenendo una Bibbia nella mano sinistra.
Il secondo classificato, John Garrels, ha vinto la settimana precedente il bronzo nel Getto del peso.
Nessuno farà meglio di Forrest Smithson nel quadriennio seguente. Nel 1913 la neonata IAAF registrerà questa prestazione come primo record mondiale ufficiale della specialità.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e Qualificato come unico concorrente

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]