Associazione Sportiva Pro Recco (femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
AS Pro Recco
(femminile)
Pallanuoto
Biancocelesti
Segni distintivi
Uniformi di gara

Colori sociali Bianco-celeste
SimboliTorre
Dati societari
CittàRecco
PaeseBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneLEN
Federazione FIN
CampionatoSerie A1
Fondazione2011
Scioglimento2012
SedeVia dei Giustiniani 20 - 16036 Recco (GE)
Sito webwww.prorecco.it
Palmarès
ScudettoLEN Euro League WomenSupercoppa europea
Scudetti1
Titoli europei1 LEN Euro League Women
1 Supercoppa LEN
Impianto sportivo
Piscina Punta Sant'Anna

L'Associazione Sportiva Pro Recco, nota più semplicemente come Pro Recco femminile, è stata la sezione femminile dell'omonima squadra pallanuotistica di Recco.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1970 Recco, assieme ad altre località del Golfo Paradiso, fu tra le pioniere in Italia dell'attività pallanuotistica femminile. Quella prima parentesi durerà però solo un paio d'anni, prima di venire espressamente vietata dalla Federazione. Il tentativo fu ripreso con maggior fortuna da molte delle stesse protagoniste nel 1979. Dopo un paio di tornei nazionali sperimentali, disputati nel 1983 e 1984 e non ancora riconosciuti dalla Federnuoto, la Pro Recco femminile si sciolse definitivamente nel 1985, all'alba del primo campionato ufficiale.[1]

Nell'estate del 2011 la Pro Recco ha acquisito[2] dal Rapallo Nuoto il titolo sportivo della squadra di pallanuoto femminile, finalista nel campionato 2010-2011 e detentrice della Coppa LEN Femminile, trasferendo di fatto l'intera squadra - incluso il settore giovanile - e il relativo staff a Recco.[3] Alla guida della prima squadra viene nominato il tecnico toscano Riccardo Tempestini, mentre all'allenatore uscente Mario Sinatra viene affidata la responsabilità del settore giovanile. Il 29 ottobre si è aggiudicata la Supercoppa Europea sconfiggendo per 9-8 la formazione spagnola del Club Natació Sabadell nella finale giocata a Sori.[4] Il 5 maggio 2012 a Kiriši, in Russia, la Pro Recco ha conquistato la Coppa dei Campioni battendo per 8-7 la squadra greca del Vouliagmneni.[5] Il 19 maggio si è laureata campione d'Italia, battendo in finale a Civitavecchia la Rari Nantes Imperia per 9-5.[6][7]

A fine stagione restituisce il titolo sportivo a Rapallo, a seguito delle dimissioni alla presidenza recchelina di Gabriele Volpi e famiglia.[8]

Per le Olimpiadi di Londra 2012 vengono convocate sei componenti della Pro Recco sulle tredici totali: Gigli, Abbate, Bianconi, Rambaldi, Cotti e Frassinetti.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria dell'ASD Pro Recco femminile
  • 1970-72 - attività a livello dilettantistico.
  • 1979-85 - attività a livello dilettantistico.
  • 1985 - scioglimento.
  • 2011 - rifondazione in seguito all'acquisizione del titolo sportivo del Rapallo Nuoto.
  • 2011-12 - 1ª in Serie A1. Campione d'Italia. Campione d'Europa. Vincitrice della Supercoppa LEN. (femminile)
  • 2012 - scioglimento e ritorno del titolo sportivo al Rapallo.

Rosa 2011-2012[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Giocatore
Bandiera dell'Italia P Solveig Stasi
Bandiera dell'Italia P Elena Gigli
Bandiera dell'Italia D Elisa Queirolo
Bandiera dell'Italia D Simona Abbate
Bandiera dell'Italia D Elena Maggi
Bandiera dell'Italia D Giulia Bertora
Bandiera dell'Italia D Raffaella De Benigno
Bandiera dell'Italia CV Roberta Bianconi
Bandiera dell'Italia CV Claudia Criscuolo
Bandiera dell'Ungheria CV Dóra Kisteleki
Bandiera dell'Italia A Arianna Gragnolati
Ruolo Giocatore
Bandiera dell'Ungheria A Rita Dravucz
Bandiera della Grecia A Bernadette Zerbone
Bandiera dell'Italia A Giulia Rambaldi
Bandiera dell'Italia A Michela Isola
Bandiera dell'Italia A Francesca Bonino
Bandiera dell'Italia A Aleksandra Cotti
Bandiera dell'Italia CB Teresa Frassinetti
Bandiera dell'Italia CB Federica Cordaro
Bandiera del Canada CB Joanne Begin
Bandiera dell'Italia CB Francesca Passalacqua

Staff[modifica | modifica wikitesto]

  • Allenatore: Bandiera dell'Italia Riccardo Tempestini
  • Allenatore in seconda: Bandiera dell'Italia Claudio Patrone
  • Medico sociale: Bandiera dell'Italia Alfredo Delpino
  • Preparatore atletico: Bandiera dell'Italia Francesco Rizzo

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Trofei nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2012

Trofei internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2012
2011

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marco Tripodi e Andrea Revello, Recco DNA Sportivo, Il Geko Edizioni, 2021
  2. ^ La storia, su prorecco.com. URL consultato il 14 maggio 2024.
  3. ^ Recco si fa in 3 e diventa rosa, su La Gazzetta dello Sport, 16 settembre 2011. URL consultato il 14 maggio 2024.
  4. ^ Supercoppa alla Pro Recco, su La Gazzetta dello Sport, 29 ottobre 2011. URL consultato il 14 maggio 2024.
  5. ^ Coppa Campioni femminile. Trionfo GMG Pro Recco, su federnuoto.it, 5 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2024.
  6. ^ Il dominio della pallanuoto italiana, su questionedistile.gazzetta.it, 20 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2024.
  7. ^ E stasera può far festa anche la squadra di Porzio, su La Gazzetta dello Sport, 20 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2024.
  8. ^ LA STORIA, su rapallonuoto.it. URL consultato il 14 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]