Armeni in Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Armeni in Italia
Luogo d'origineBandiera dell'Armenia Armenia
Popolazione1 214 (2020)
LinguaLingua armena
ReligioneChiesa apostolica armena
Gruppi correlatiDiaspora armena

Gli Armeni in Italia o armeni italiani sono cittadini italiani di origine o cultura armena o cittadini armeni immigrati in Italia. La stima elaborata sui i dati del censimento permanente della popolazione parla di circa 1 214 armeni presenti in tutto il Paese, maggiormente concentrati in Lombardia, Lazio e Toscana.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 66 d.C. Nerone invitava a Roma il re armeno Tiridate I per l’incoronazione nel Foro dimostrando il forte legame fra gli Armeni e l’Italia. Nel Medio Evo, comunità armene si instaurarono in molte regioni italiane, colonie commerciali erano attive nelle città di Venezia, Livorno, Bari ed alcune strutture monastiche evidenziano la presenza armena per molti secoli.

Durante gli anni venti del Novecento, giunsero in Italia profughi armeni scampati al genocidio. In quegli anni, ad esempio, il poeta Hrand Nazariantz fondò il Villaggio Nor Arax presso Bari dove più di cento connazionali fecero rinascere l’arte della confezione dei celebri tappeti armeni.[2]

Quattrocento orfane che le Suore Armene dell’Immacolata Concezione riuscirono a salvare ed accogliere con l'aiuto dell’allora Pontefice Pio XI che dispose che queste bambine venissero ospitate nel Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo dove rimasero fino al settembre del 1923 ed in seguito trasferite a Torino.

Attualmente la Diaspora Armena in Italia è composta da alcune migliaia di persone e le comunità più attive sono quelle di Roma, Milano, Padova, Venezia e Bari.

Storia della Comunità armena di Venezia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità armena di Venezia.

Storia degli Armeni in Calabria[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Armeni in Calabria.
Forenza - Santa Maria degli Armeni

Edifici e luoghi che testimoniano la presenza degli Armeni in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Eventi[modifica | modifica wikitesto]

Annualmente vengono organizzati in Italia numerosi eventi culturali in diverse città per commemorare la storia del genocidio Armeno. Il 24 aprile 2015 In occasione del centenario ci furono diverse manifestazioni in diversi luoghi del territorio nazionale.[3][4]

Demografia[modifica | modifica wikitesto]

Secondo l'Istituto Nazionale di Statistica c'erano 870 cittadini armeni in Italia nel 2014.[5]

Anno Totale
2014 870
2015 896
2016 1 007
2017 1 023
2018 1 137
2019 1 166
2020 1 214
(Fonte: Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT))[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Armeni in Italia al 1º gennaio 2020, su tuttitalia.it.
  2. ^ Bari, 1924: quando l’Italia è stata orgogliosa di accogliere gli armeni, su ilfattoquotidiano.it.
  3. ^ Eventi, su unionearmeni.it.
  4. ^ Centenario Genocidio 1915-2015, su unionearmeni.it.
  5. ^ centrostudihrandnazariantz.blogspot.com, https://centrostudihrandnazariantz.blogspot.com/2019/09/popolazione-di-nazionalita-armena.html.
  6. ^ Source: Demography in Figures Archiviato il 22 giugno 2017 in Internet Archive.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Boghos Levon Zekiyan (a cura di), Gli Armeni in Italia , Roma, De Luca Edizioni d’Arte, 1990
  • Agop Manoukian Presenza Armena in Italia, 1915-2000 , Milano, Ed Guerini e Associati, 2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]