Argyrolobium zanonii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Citiso argenteo
Argyrolobium zanonii
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGenisteae
GenereArgyrolobium
SpecieA. zanonii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereArgyrolobium
SpecieA. zanonii
Nomenclatura binomiale
Argyrolobium zanonii
(Turra) P.W.Ball, 1968

Il citiso argenteo (Argyrolobium zanonii (Turra) P.W.Ball, 1968) è una pianta della famiglia delle Fabacee o Leguminose diffusa nel bacino del Mediterraneo.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto specifico è un omaggio al botanico bolognese Giacomo Zanoni (1615-1682)[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Frutti e semi di Argyrolobium zanonii

È una pianta camefita suffruticosa, con foglie bianco-argentee nella pagina inferiore, e verde-scuro in quella superiore, con un breve picciolo e 3 segmenti ellittico-lineari, acuti.[2]

Il frutto è un legume deiscente, oblungo, con semi ovoidali o globosi, giallastri o bruno-rossicci con macchie nerastre.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nella parte centro-occidentale del bacino del Mediterraneo (Marocco, Algeria, Tunisia, Portogallo, Spagna, Francia, Italia, penisola balcanica e Grecia).[1]
In Italia è presente in tutte le regioni tranne che in Sicilia.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Argyrolobium zanonii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º maggio 2023.
  2. ^ a b c Argyrolobium zanonii, su luirig.altervista.org. URL consultato il 1º maggio 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica