Aploactinidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aploactinidae


Kanekonia queenslandica (in alto) e Acanthosphex leurynnis

Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Ordine Scorpaeniformes
Famiglia Aploactinidae
Generi e specie

vedi testo

Individuo non determinato. È possibile osservare le grandi capacità mimetiche dei membri di questa famiglia

Gli Aploactinidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Scorpaeniformes.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia è endemica dell'Indo-Pacifico tropicale ma la gran parte delle specie si incontra nelle acque dell'Australia e dell'Arcipelago malese. Sono pesci costieri[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La maggior parte delle specie ha sagoma piuttosto tozza con testa grande coperta di creste e tubercoli ossei. Hanno un caratteristico aspetto "vellutato" causato da spinule presenti sulle scaglie. La pinna dorsale inizia molto anteriormente, all'altezza degli occhi, e si presenta suddivisa in due parti di cui la prima, breve e spesso più alta, posta sulla testa e la seconda, lunga, decorre normalmente sul profilo dorsale. Le due parti possono essere unite dalla lamina o essere del tutto staccate. la pinna anale non ha raggi spinosi evidenti[1].

La taglia è di pochi centimetri per la maggior parte delle specie. Aploactisoma milesii raggiunge 23 cm ed è la specie più grande[2].

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci