Aplidia transversa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aplidia transversa
Aplidia transversa
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaMelolonthinae
TribùRhizotrogini
GenereAplidia
SpecieA. transversa
Nomenclatura binomiale
Aplidia transversa
(Fabricius, 1801)
Sinonimi

Melolontha transversa
Fabricius, 1801
Haplidia transversa
(Fabricius, 1801)

Aplidia transversa (Fabricius, 1801) è un coleottero appartenente alla famiglia Scarabaeidae (sottofamiglia Melolonthinae).[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti di questi coleotteri presentano un corpo tozzo e cilindrico, dal colore marrone scuro. Le zampe sono lunghe, adatte ad aggrapparsi ai rami degli alberi, dove avviene l'accoppiamento, e in genere questi insetti non superano mai i 19 mm di lunghezza. Le sue abitudini sono prevalentemente crepuscolari o notturne.[3]

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le larve sono simili a quelle degli altri melolontini: il corpo è bianco, con alcuni forellini chitinosi (stigmi) lungo i fianchi che servono alla larva per respirare nel sottosuolo. Il capo e le zampe sono sclerificate. La testa presenta un apparato boccale dotato di robuste mandibole che possono triturare facilmente il legno.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti compaiono verso fine maggio e sono di abitudini crepuscolari/notturne. Durante il periodo di vita adulta questi insetti non si nutrono, ma consumano tutte le energie accumulate nello stadio larvale nella ricerca di un partner, morendo nel giro di poche settimane.[senza fonte]

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

A. transversa è diffusa in Europa centrale e meridionale, fino ai Balcani, in Turchia e in Grecia.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scarabaeidae (TXT), in Synopsis of the described Coleoptera of the World, Texas A&M University - Department of Entomology. URL consultato l'11 aprile 2014.
  2. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys 2011; 88: 1-972.
  3. ^ Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Antonio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Aplidia transversa, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeoidea d'Italia.
  4. ^ Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Aplidia transversa, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeidae d'Italia.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]