Antonio Roberto Camatta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roberto Camatta
Nazionalità Bandiera del Brasile Brasile
Altezza 170 cm
Peso 69 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1981 - giocatore
19?? - allenatore
Carriera
Squadre di club1
195?Castelo? (?)
1961-1962Botafogo? (?)
1962Torino0 (0)
1962-1964Venezia3 (0)
1964-1965Torino0 (0)
1966-1970Monthey? (?)
1971-1974Martigny? (?)
197?Montreux-Sports? (?)
197?Servette? (?)
1976-1977Monthey? (?)
1979-1981Monthey? (?)
Nazionale
1960Bandiera del Brasile Brasile olimpica0 (0)
Carriera da allenatore
1976-1977Monthey
1979-1981Monthey
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Antonio Roberto Camatta (Araçuí, 6 giugno 1939) è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato ad Araçuí, nello Stato di Espírito Santo,[1] a vent'anni si trasferì a Rio de Janeiro per studiare educazione fisica all'università.[1][2] In Italia si sposò con Marina Mori nella chiesa di San Nicolò a Venezia il 23 luglio 1963.[3] Nel 1966 si trasferì in Svizzera,[1] e vi rimase 29 anni, tornando in patria nel 1995.[2] Praticò, oltre al calcio, anche pallavolo e pallacanestro, e fu tra i fondatori della federazione svizzera di calcio tennis.[2]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come centravanti.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Di origini italiane e indie,[1] Camatta iniziò a giocare negli anni 1950 con il Castelo Futebol Clube.[2] All'inizio degli anni sessanta Camatta entrò a far parte della rosa del Botafogo, dopo un provino.[2] Con la formazione bianco-nera rimase fino al 1962,[4] anno in cui fu acquistato dal Torino, società italiana.[2] Giunto in Europa nel novembre del 1962,[5] Camatta fu poi girato in prestito[2] al Venezia, con cui ebbe l'opportunità di debuttare in Serie A. Il prestito durò per due stagioni (1962-1963 e 1963-1964), giacché fu rinnovato dopo la conclusione della prima annata;[6] in seguito alla frattura del piede, Camatta dovette sospendere provvisoriamente la propria attività.[1] Nel 1964-1965 tornò al Torino, dove fu impiegato nella formazione "De Martino", senza mai giocare in prima squadra; contestualmente al suo scarso utilizzo, si trovò un lavoro come assicuratore e come rappresentante di un editore.[5] Nel 1966 lasciò l'Italia per la Svizzera: scelse di trasferirsi al Monthey.[7] Lasciò il club al termine della stagione 1969-1970.[8] In seguito giocò per Martigny,[9][10] cui si trasferì nel 1971,[11] Servette[12] e Montreux-Sports, studiando, allo stesso tempo, per diventare allenatore.[2]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Fu convocato nella selezione olimpica nel 1960, ma non giocò alcuna partita ufficiale e non fu incluso nella lista per Roma 1960.[1]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Fu giocatore-allenatore[13] del Monthey in due occasioni.[14]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (PT) J. Gabriel Barbosa, De Aracuí a Monthey, passando por Turim e Veneza, swissinfo.ch, 30 luglio 2004. URL consultato il 10 novembre 2011.
  2. ^ a b c d e f g h (PT) Thierry Gozzer, Uma vida dedicada à bola aqui e na Europa, gazetaonline.globo.com, 23 novembre 2008. URL consultato il 10 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ Schütz martedì a Torino, in La Stampa, 23 luglio 1963, p. 8.
  4. ^ (PT) Pedro Callegario, Roberto Camata, um capixaba desbravador do futebol europeu, gazetaonline.globo.com, 27 novembre 2008. URL consultato il 10 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2009).
  5. ^ a b Schütz martedì a Torino, in La Stampa, 24 luglio 1965, p. 8.
  6. ^ Pianelli: «Nereo Rocco aveva chiesto solo Puia», in La Stampa, 17 luglio 1963, p. 8.
  7. ^ (FR) Le Football Club Monthey au fil du temps (III) (PDF) [collegamento interrotto], su fcmonthey.ch. URL consultato il 10 novembre 2011.
  8. ^ (FR) Le Football Club Monthey au fil du temps (IV) (PDF) [collegamento interrotto], su fcmonthey.ch. URL consultato il 10 novembre 2011.
  9. ^ (FR) Composition des équipes (PDF), in Le Confédéré, 2 giugno 1972, p. 7. URL consultato il 10 novembre 2011.
  10. ^ (FR) Marc Soutter, Martigny - Buochs 2-0 Les impressions de Robert Camatta (PDF), in Le Confédéré, 27 marzo 1973, p. 4. URL consultato il 10 novembre 2011.
  11. ^ (FR) La saine réaction... Martigny-Mendrisiostar 3-1 (1-0) (PDF), in Le Confédéré, 3 maggio 1971. URL consultato il 10 novembre 2011.
  12. ^ (PT) Training Camps Brazil (PDF) [collegamento interrotto], su 3actionsports.com. URL consultato il 10 novembre 2011.
  13. ^ (FR) Monthey: le retour de Camatta (PDF), in Le Confédéré, 3 settembre 1976, p. 5. URL consultato il 10 novembre 2011.
  14. ^ (EN) Switzerland - Trainers of First and Second Division Clubs, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 10 novembre 2011.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]