Antonio Arcioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Antonio Arcioni

Antonio Arcioni (Corzoneso, 11 aprile 1811Dongio, 21 novembre 1859) è stato un patriota e militare svizzero, servì tra i volontari del Risorgimento italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque nel 1811 a Corzoneso, un comune della Valle di Blenio nel Canton Ticino in Svizzera, da un'antica famiglia patrizia ticinese[1], ma da giovane visse a Milano. Di sentimenti repubblicani fu un fervido seguace di Giuseppe Mazzini, dopo aver combattuto nel 1832 come ufficiale in Portogallo, dal 1834 al 1844 in Spagna tra le file dei Costituzionali contro i Carlisti, ove fu decorato dell'Ordine di Isabella la Cattolica, e Svizzera nel 1847 contro i cantoni del Sonderbund, allo scoppio della prima guerra di indipendenza italiana del 1848 corse a Como ove assunse il comando di un corpo di volontari formato da 1.500 ticinesi con lo scopo di sostenere la rivolta antiaustriaca del Governo provvisorio di Milano.

Nominato colonnello dei Corpi Volontari Lombardi combatté in Trentino nel corso della sfortunata invasione volta alla conquista di Trento[2]. In seguito a dissensi sorti con il generale Michele Allemandi riguardanti la condotta delle operazioni, Arcioni ritornò in Svizzera[3]. Nel 1849, con il grado di generale comandante della Legione dell'emigrazione italiana, prese parte alla difesa della Repubblica Romana meritandosi gli elogi di Giuseppe Garibaldi.

Nel 1855 fu eletto deputato liberale al Gran Consiglio ticinese. Morì a Dongio nel 1859[4].

A Arcioni sono state dedicate alcune vie in Italia e in Canton Ticino infatti una via a Roma nel quartiere Gianicolense, una ad Albate (CO), una via a Velletri (RM), una a Lugano nel quartiere di Brè-Aldesago, una a Locarno e una a Bellinzona portano il suo nome.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Rico Arcioni, Il Generale Antonio Arcioni (1811-1859) : un condottiero ticinese al servizio della Spagna, del Portogallo e del Risorgimento italiano, su e-periodica.ch.
  2. ^ Carlo Moos, Intorno ai volontari lombardi del 1848, in Il Risorgimento, Milano 1984.
  3. ^ Emilio Dandolo, I volontari e i Bersaglieri Lombardi, 1860.
  4. ^ Antonio Arcioni, in Dizionario storico della Svizzera.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Michele Napoleone Allemandi, I volontari in Lombardia et nel Tiroli l'aprile del 1848, 1849.
  • Ferdinando Augusto Pinelli, Storia militare del Piemonte,
  • Agostino Perini, Statistica del trentino, vol. 1, Trento 1852.
  • Davide Besana, Storia della rivoluzione di Milano nel 1848, 1860.
  • Federico Odorici, Storie bresciane, vol XI, Brescia 1856.
  • Emilio Dandolo, I volontari e i Bersaglieri Lombardi, 1860.
  • Carlo Moos, Intorno ai volontari lombardi del 1848, in Il Risorgimento, Milano 1984.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN241894837 · ISNI (EN0000 0003 7025 9045 · SBN IEIV094088 · BAV 495/79622 · CERL cnp01413479 · GND (DE1016522444 · WorldCat Identities (ENviaf-241894837
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie