Anthrenus museorum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anthrenus museorum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineBostrichiformia
SuperfamigliaBostrichoidea
FamigliaDermestidae
SottofamigliaMegatominae
TribùAnthrenini
GenereAnthrenus
SpecieA. museorum
Nomenclatura binomiale
Anthrenus museorum
Linnaeus, 1761

Anthrenus museorum (Linnaeus, 1761) è un coleottero appartenente alla famiglia Dermestidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un coleottero di piccole dimensioni comprese tra i 2,5 e i 4 mm. Presenta un corpo convesso e scuro, con piccole giallastre o bianche. Gli adulti sono in grado di volare.[1]

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti si nutrono di nettare e all'aperto si possono facilmente osservare sui fiori o volare attorno ad essi e sono presenti tutto l'anno, in inverno soprattutto all'interno. Le larve sono polifaghe, si nutrono di lana, piume, pelli, semi, animali impagliati e tappeti.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

A. museorum è cosmopolita.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Vincent Albouy & Denis Richard, Guida ai Coleotteri d'Europa, Ricca editore, p. 204.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi