António Ferro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
António Joaquim Tavares Ferro

António Joaquim Tavares Ferro, conosciuto come António Ferro (Lisbona, 17 agosto 1895Lisbona, 11 novembre 1956) è stato uno scrittore, politico, giornalista, poeta e diplomatico portoghese, principale responsabile ufficiale delle politiche culturali del regime corporativista Estado Novo di António de Oliveira Salazar.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di famiglia piccolo borghese, António Ferro fu compagno di liceo e amico dello scrittore Mário de Sá-Carneiro.[1][2]

Frequentò la Facoltà di Diritto presso l'Università di Lisbona.[2]

Sposò la scrittrice Fernanda de Castro. Uno dei due figli della coppia fu il filosofo António Quardros.[1][2]

Politica[modifica | modifica wikitesto]

António Ferro fu la principale figura di riferimento per quel che riguarda la politica culturale nel contesto del regime autoritario e corporativista denominato Estado Novo, capeggiato da António de Oliveira Salazar.[1][2]

Infatti, nell'Estado Novo, Ferro fu direttore del Secretariado da Propaganda Nacional dal 1933 al 1945 e successivamente del Secretariado Nacional de Informação (nome assunto dal SPN nel 1945), dal 1945 al 1949. Lavorò, inoltre, come diplomatico, dal 1950 al 1956.[1][2]

Letteratura[modifica | modifica wikitesto]

In ambito giornalistico e letterario, numerose furono le sue pubblicazioni e le collaborazioni con giornali e riviste.[1]

Di particolare rilievo storico e critico è il suo ruolo nel modernismo portoghese, anche in qualità di editore del primo numero della rivista Orpheu, di cui furono direttori Fernando Pessoa e Mário de Sá-Carneiro.[1][3]

Opere letterarie[modifica | modifica wikitesto]

  • 1912 - Missal de Trovas (con Augusto Cunha)
  • 1924 - Mar Alto
  • 1957 - Saudades de Mim

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f (PT) Manuela Parreira da Silva, António Ferro (1895-1956), su Modernismo - Arquivo Virtual da Geração de Orpheu, Universidade Nova de Lisboa. URL consultato il 3 gennaio 2021.
  2. ^ a b c d e (PT) Teresa Lousa, António Ferro, su Gerações Hispánicas, Universidade Nova de Lisboa. URL consultato il 3 gennaio 2021.
  3. ^ Orpheu - Revista Trimestral de Literatura, 1, 2, 1915.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • FERRO, António, Obras, vol. 1, pref. António Rodrigues, Lisboa, Verbo, 1987.
  • RODRIGUES, António, António Ferro na Idade do Jazz-band, Lisboa, Horizonte, 1995.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN4945280 · ISNI (EN0000 0001 2118 5524 · SBN RMLV035645 · BAV 495/331791 · ULAN (EN500245080 · LCCN (ENn82142239 · GND (DE11925607X · BNE (ESXX927374 (data) · BNF (FRcb12029952r (data) · J9U (ENHE987007273880505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82142239