Anoxia matutinalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anoxia matutinalis
Esemplare fotografato a Veglia, Croazia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineScarabaeiformia
SuperfamigliaScarabaeoidea
FamigliaScarabaeidae
SottofamigliaMelolonthinae
TribùMelolonthini
GenereAnoxia
SpecieA. matutinalis
Nomenclatura binomiale
Anoxia matutinalis
Laporte de Castelnau, 1832

Anoxia matutinalis (Laporte de Castelnau, 1832) è il nome di una specie di coleottero appartenente alla famiglia degli scarabaeidae (sottofamiglia melolonthinae).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Esemplare fotografato a Piazzo (Trentino, Italia)

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti presentano un corpo cilindrico e robusto e sono di dimensioni medio-grandi, oscillando tra i 19 e i 29 mm di lunghezza. Sono di colore marroncino, con sulle elitre delle striature che si sviluppano lungo la lunghezza del corpo. Le femmine, presentano sul primo paio di zampe delle dentellature, assenti nelle zampe dei maschi.[1]

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le larve hanno l'aspetto di grossi vermi bianchi dalla forma a "C". Presentano le tre paia di zampe sclerificate, al pari della testa.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Gli adulti sono visibili a fine primavera e per tutta l'estate. Sono legati soprattutto agli ambienti sabbiosi delle coste ma può essere incontrata anche nell'interno. Sono di abitudini notturne e possono essere attratti dalle luci artificiali. Le larve, invece, si sviluppano nel terreno.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

A. matutinalis è diffusa in gran parte dell'Europa, partendo dal sud della Francia, fino alla Grecia. [1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurcio, Anoxia matutinalis, su societaentomologicaitaliana.it, Scarabeodiea d'Italia.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi