Another Time, Another Place (Bryan Ferry)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Another Time, Another Place
album in studio
ArtistaBryan Ferry
Pubblicazione5 luglio 1974
Durata41:53
Dischi1
Tracce10
GenereGlam rock
EtichettaIsland Records (ILPS 9284)
ProduttoreBryan Ferry
John Punter
ArrangiamentiAnn O'Dell (strumenti ad arco)
Martyn Ford (strumenti a fiato)
RegistrazioneLondra al Island Studios, Ramport Studios e AIR Studios, primavera 1974
FormatiLP
Bryan Ferry - cronologia
Album precedente
(1973)
Album successivo
(1976)

Another Time, Another Place è il secondo album di Bryan Ferry, pubblicato dalla Island Records nel luglio del 1974[1][2].

L'album raggiunse la quarta posizione nelle chart albums britanniche, mentre il brano The 'In' Crowd salì al tredicesimo posto nella classifica UK riservata ai singoli, un secondo singolo Smoke Gets in Your Eyes/Another Time Another Place raggiunse la posizione numero 17 (UK Charts)[2].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A
  1. The 'In' Crowd – 4:35 (Billy Page)
  2. Smoke Gets in Your Eyes – 2:53 (Jerome Kern, Otto Harbach)
  3. Walk a Mile in My Shoes – 4:44 (Joe South)
  4. Funny How Time Slips Away – 3:30 (Willie Nelson)
  5. You Are My Sunshine – 6:48 (Charles Mitchell, Jimmie Davis)

Durata totale: 22:30

Lato B
  1. (What a) Wonderful World – 2:54 (Barbara Campbell (Sam Cooke, Lou Adler, Herb Alpert))
  2. It Ain't Me Babe – 3:53 (Bob Dylan)
  3. Fingerpoppin' – 3:34 (Ike Turner)
  4. Help Me Make It Through the Night – 4:16 (Kris Kristofferson)
  5. Another Time, Another Place – 4:46 (Bryan Ferry)

Durata totale: 19:23

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Altri musicisti

(Non specificati gli strumenti che suonano)

  • Tony Carr
  • Tony Charles
  • Don Cirilo
  • Paul Cosh
  • Geoff Daley
  • Martin Drover
  • Bob Efford
  • Malcolm Griffiths
  • Jimmy Hastings
  • Morris Pert
  • John Punter
  • Alf Reece
  • Peter Robinson
  • Ronnie Ross
  • Steve Saunders
  • Alan Skidmore
  • Winston Stone
  • Mark Warner
Note aggiuntive
  • Ann Odell (Ann O'Dell) - arrangiamenti strumenti ad arco
  • Martyn Ford - arrangiamenti strumenti a fiato
  • Bryan Ferry e John Punter - produttori
  • Registrazioni effettuate al Island Studios, Ramport Studios e AIR Studios di Londra nella primavera del 1974
  • John Punter - ingegnere del suono
  • Rhett Davies - assistente ingegnere del suono
  • Mark Dobson - assistente ingegnere del suono
  • Gary Edwards - assistente ingegnere del suono
  • Sean Milligan - assistente ingegnere del suono[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Another Time, Another Place by Bryan Ferry, su rateyourmusic.com. URL consultato il 19 settembre 2015.
  2. ^ a b (EN) Roxy Music - Albums - on VivaRoxyMusic.com, su vivaroxymusic.com. URL consultato il 19 settembre 2015.
  3. ^ Note di copertina di Another Time, Another Place, Bryan Ferry, Island Records, ILPS 9284, 1974.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock