Anodonthyla theoi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anodonthyla theoi
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Sottoclasse Lissamphibia
Ordine Anura
Famiglia Microhylidae
Sottofamiglia Cophylinae
Genere Anodonthyla
Specie A. theoi
Nomenclatura binomiale
Anodonthyla theoi
Vences et al., 2010

Anodonthyla theoi Vences, Glaw, Köhler and Wollenberg, 2010 è una rana della famiglia Microhylidae, endemica del Madagascar.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Visione dorsale e ventrale

A. theoi è un microilide di piccole dimensioni: con i suoi 18–20 mm di lunghezza è tra le specie più piccole del genere Anodonthyla.
Il dorso è liscio, con una colorazione marmorizzata che va dal grigio al bruno, con piccole macchie nerastre, mentre la superficie ventrale è uniformemente grigiastra. Striature scure possono essere presenti sugli arti.

Dettaglio delle dita

La testa è in genere più scura del resto del corpo e attorno agli occhi è presente un netto contorno bruno-scuro. Una piccola macchia nera è presente al di sopra della regione timpanica, per il resto poco evidente.
Presenta un evidente sacco vocale nerastro (carattere condiviso con altre specie come A. nigrigularis e A. vallani).
Il terzo dito è nettamente più lungo del quarto; il prepollex è di medie dimensioni, parzialmente fuso con il primo dito, divergente all'estremità.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie è ristretto alla Riserva speciale di Manombo, un'area di foresta pluviale del Madagascar sud-orientale (provincia di Fianarantsoa).[2]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Spettrogramma e forma d'onda del richiamo di A. theoi

È una specie arboricola.

Il richiamo del maschio è caratterizzato da una bassa frequenza di ripetizione e dalla lunga durata delle note, caratteri condivisi con A. vallani, da cui la differenzia una maggiore frequenza spettrale.
Ogni nota dura 153-230 ms e viene ripetuta ad intervalli regolari di 880-1297 ms.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group, 2020, Anodonthyla theoi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d Vences M., Glaw F., Köhler J. & Wollenberg K, Molecular phylogeny, morphology and bioacoustics reveal five additional species of arboreal microhylid frogs of the genus Anodonthyla from Madagascar, in Contributions to Zoology 2010; 79(1): 1-32. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2014).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Glaw F. and Vences M., Amphibians and Reptiles of Madagascar 3rd edition, Köln, M. Vences and F. Glaw Verlags GbR., 2007.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]