Anna Caroline Oury

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Litografia di Anna Caroline Oury realizzata da A. Kneisel, 1840 circa

Anna Caroline Oury, anche soprannominata Ninette (Landshut, 24 giugno 1808Monaco di Baviera, 22 luglio 1880), è stata una pianista e compositrice francese naturalizzata tedesca.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Anna Caroline de Belleville, spesso chiamata "Ninette", nacque a Landshut, in Baviera, in Germania, figlia di un aristocratico francese che fu il direttore dell'Opera di Corte nazionale di Mannheim.[1] Ella studiò con Carl Czerny a Vienna tra il 1816 e il 1820, dove incontrò Beethoven e assistette ad una sua esibizione.[2] Nel 1829 Anna si recò a Varsavia dove Chopin la udì suonare in modo abbastanza impressionante da poterlo annotare in una lettera, lodando il suo gioco "eccellente" per la sua leggerezza ed eleganza.[3] Dodici anni dopo, nel 1841, Chopin dedicò il suo valzer in fa minore op. Posth. 70, n. 2, a Mme. Oury, sebbene rimase inedito fino al 1855.

Nel luglio 1831 debuttò a Londra all'His Majesty's Theatre con Niccolò Paganini e nell'ottobre sposò Antonio James Oury (1800–1883), violinista al King's Theatre; i due andarono in tournée come duetto.[4][5][6] Si esibirono in Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Austria e Russia tra il 1831 e il 1839 prima di stabilirsi in Inghilterra, ad eccezione di una tournée di concerti in Italia nel 1846-7.

Lavorando assieme al marito, contribuì a creare la Brighton Musical Union nel 1847, un club per la musica da camera sul modello della London Musical Union.[7] Anna Caroline Oury spese il resto della sua carriera concentrandosi sulla composizione fino al suo ritiro nel 1866, scrivendo circa 180 opere per pianoforte in questo periodo.[8] Morì a Monaco nel 1880 all'età di 72 anni.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Oury pubblicò più di 200 opere, comprese numerose trascrizioni. Tra queste:

  • Souvenir d'Edinbourg (arrangiamento)
  • Fantasia sull'opera "L'Africaine"
  • La Chasse de Compiegne
  • Plaintes de I'Absence
  • Marche Ecossaise
  • Valse brillante
  • Notturno[9]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Person Related to Chopin, su en.chopin.nifc.pl. URL consultato il 16 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 25 marzo 2014).
  2. ^ Fuller-Maitland, J.A. e Andrew Lamb, Oury, Anna Caroline, Grove Music Online.
  3. ^ Halina Golberg, Music in Chopin's Warsaw, New York: Oxford University Press, 2008, p. 281.
  4. ^ Comini, Alessandra, The Changing Image of Beethoven: A Study in Mythmaking (Digitized online by GoogleBooks), 2008.
  5. ^ Thomas, Joseph, 1908.
  6. ^ Fuller-Maitland, J.A. e Andrew Lamb, Oury, Anna Caroline, Grove Music.
  7. ^ Bashford, Christina Oury, Antonio James, Grove Music.
  8. ^ Fuller-Maitland, J.A. and Andrew Lamb Oury, Anna Caroline, Grove Music.
  9. ^ Ebel, Otto, Women Composer (TXT), su archive.org, 1902. URL consultato il 16 ottobre 2010.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN2892091 · ISNI (EN0000 0000 4246 7910 · CERL cnp00817276 · Europeana agent/base/124613 · LCCN (ENnb2007007064 · GND (DE103868615 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2007007064