Anhinga melanogaster

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aninga indiana
Aninga indiana
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineSuliformes
FamigliaAnhingidae
GenereAnhinga
SpecieA. melanogaster
Nomenclatura binomiale
Anhinga melanogaster
Pennant, 1769

L'aninga asiatica (Anhinga melanogaster Pennant, 1769) anche detta aninga orientale, è un uccello appartenente alla famiglia Anhingidae.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È grande 85-97 cm, e ha un peso di 1-2 kg[senza fonte]. Il dorso è scuro è il ventre è arancione-rossastro. Dietro all'occhio presenta una striscia bianca. Il becco giallo è molto appuntito.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive nell'Asia meridionale e sud-orientale.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Anhinga melanogaster, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 aprile 2017.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anhingidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 10 aprile 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli