Angolo tangente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Angolo tangente in un punto di una curva

L'angolo tangente o angolo di rotazione di una curva regolare in un punto appartenente alla curva è l'angolo tra la tangente alla curva in e l'asse delle ascisse,[1] oppure tra la tangente in e la tangente in un punto prestabilito della curva[2] (le due definizioni sono equivalenti a meno di una costante additiva).

Definizione e proprietà[modifica | modifica wikitesto]

Data una curva regolare espressa dalla parametrizzazione e dato tale che

per un valore fissato, si dimostra che esiste un'unica funzione differenziabile tale che

e

.

Tale funzione è l'angolo tangente di determinato da .[3]

Se la curva ha velocità unitaria, si ha

e si dimostra che la curvatura è data dalla derivata dell'angolo tangente:

dove il segno di è positivo se la curva si piega a sinistra, negativo se si piega a destra.[4]

Se la curva è espressa implicitamente dall'equazione , una sua parametrizzazione è data da e si può assumere , e l'angolo di rotazione è dato esplicitamente da .

Angolo tangente polare[modifica | modifica wikitesto]

In coordinate polari, l'angolo polare tangente in un punto è definito come l'angolo tra la tangente alla curva in quel punto e il raggio che va dall'origine al punto stesso.[5] Se denota l'angolo polare tangente, allora , dove è l'angolo tangente precedentemente definito e è l'angolo polare.

Se una curva è definita in coordinate polari come si ha che l'angolo polare tangente in è dato (a meno di un multiplo di ) da

.

Se la curva è espressa tramite una parametrizzazione in coordinate polari e con velocità unitaria , la definizione diventa più semplice

.[6]

La spirale logaritmica può essere definita come una curva il cui angolo tangente polare è costante.[5][6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "Natural Equation", MathWorld
  2. ^ Ad esempio, W. Whewell in "Of the Intrinsic Equation of a Curve, and its Application" Cambridge Philosophical Transactions Vol. VIII (1849) pp. 659-671, dove indica con φ l'angolo tra la tangente nel punto e la tangente dell'origine; in quest'articolo introduce il concetto di equazione di Whewell, una importante applicazione dell'angolo tangente.
  3. ^ Caddeo & Gray, pp. 20-21.
  4. ^ MathWorld, "Natural Equation"
  5. ^ a b "Logarithmic Spiral" su Planet Math, su planetmath.org. URL consultato il 17 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2011).
  6. ^ a b Williamson, p. 222.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Renzo Caddeo e Alfred Gray, Curve e superfici, vol. 1, Cagliari, CUEC, 2001, ISBN 88-8467-022-5.
  • R.C. Yates, A Handbook on Curves and Their Properties, Ann Arbor, MI, J. W. Edwards, 1952, pp. 123–126.
  • Benjamin Williamson, Angle between Tangent and Radius Vector, in An elementary treatise on the differential calculus, 9ª ed., 1899, p. 222.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica