Andrena thoracica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Andrena thoracica
Andrena thoracica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaAndrenidae
SottofamigliaAndreninae
GenereAndrena
SpecieA. thoracica
Nomenclatura binomiale
Andrena thoracica
(Fabricius, 1775)

Andrena thoracica (Fabricius, 1775) è un insetto apoideo della famiglia Andrenidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un'ape solitaria di medie dimensioni (13–15 mm) che si caratterizza per la peluria rossastra che ricopre il torace e per l'addome glabro, di colore nero.

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

Gli insetti del genere Andrena sono frequentemente chiamati in causa quali insetti impollinatori di orchidee del genere Ophrys. Tale relazione è legata ad una somiglianza chimica tra le secrezioni cefaliche di questi insetti e alcune sostanze volatili prodotte dalle specie del genere Ophrys [1][2].
In particolare Andrena thoracica è stata segnalata quale possibile insetto impollinatore di Ophrys sphegodes panormitana [3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Borg-Karlson, A.K., Chemical and ethological studies of pollination in the genus Ophrys (Orchidaceae), in Phytochemistry 1990; 29: 1359-87.
  2. ^ Bergstrom G., Relations chimiques entre les Orchidées et leurs pollinisateurs, in Bulletin de la société entomologique de France. 1985; 90:223-228.
  3. ^ Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN 978-88-8039-891-2.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi