Andijan Challenger 1996 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Andijan Challenger 1996
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Sudafrica Grant Stafford
FinalistaBandiera della Francia Stéphane Simian
Punteggio6-2, 6-7, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Andijan Challenger 1996.

Il singolare del torneo di tennis Andijan Challenger 1996, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Grant Stafford che ha battuto in finale Stéphane Simian 6-2, 6-7, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'India Leander Paes (secondo turno)
  2. Bandiera del Sudafrica Grant Stafford (Campione)
  3. Bandiera del Sudafrica David Nainkin (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Italia Laurence Tieleman (quarti di finale)
  1. Bandiera del Messico Alejandro Hernández (semifinali)
  2. Bandiera della Francia Stéphane Simian (finale)
  3. Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian (secondo turno)
  4. Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
2 Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6 6
6 Bandiera della Francia Stéphane Simian 2 7 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera dell'India Leander Paes 7 4 7
 Bandiera del Belgio Tom Vanhoudt 6 6 6 1  Bandiera dell'India Leander Paes 3 3
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 6 2 6  Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 6 6
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin 3 6 3  Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 7 2 7
 Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 7 6  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6 6
 Bandiera del Regno Unito Colin Beecher 6 4  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 6 6 6
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 7 6  Bandiera d'Israele Eyal Ran 1 7 1
8  Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black 6 4  Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 6 0 2
3  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 6 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Simian 4 6 6
 Bandiera del Canada Bobby Kokavec 3 4 3  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 7 6
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 6 2
 Bandiera dell'Uzbekistan T Khankodjaev 6 1 3  Bandiera del Sudafrica David Nainkin 2 3
 Bandiera del Regno Unito Luke Milligan 6 6 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Simian 6 6
 Bandiera della Nigeria Sulieman Ladipo 7 1 4  Bandiera del Regno Unito Luke Milligan 6 3
6  Bandiera della Francia Stéphane Simian 7 6 6  Bandiera della Francia Stéphane Simian 7 6
 Bandiera del Brasile Francisco Costa 6 1

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera del Messico A Hernández 2 6 7
 Bandiera dell'Argentina Andres Zingman 6 4 6 5  Bandiera del Messico A Hernández 6 3 6
 Bandiera della Germania Martin Zumpft 0 6 6  Bandiera della Germania Martin Zumpft 4 6 1
 Bandiera dell'Italia Nicola Bruno 6 2 2 5  Bandiera del Messico A Hernández 6 6
 Bandiera del Messico Óscar Ortiz 3 6 6 4  Bandiera dell'Italia L Tieleman 3 4
 Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 4 4  Bandiera del Messico Óscar Ortiz 3 3
4  Bandiera dell'Italia L Tieleman 6 7 4  Bandiera dell'Italia L Tieleman 6 6
 Bandiera d'Israele Noam Behr 3 5 5  Bandiera del Messico A Hernández 2 1
7  Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 6 6 2  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6
 Bandiera del Messico Luis Herrera 2 4 7  Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian 4 6 3
 Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 6 6  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 6 1 6
 Bandiera del Giappone Hideki Kaneko 2 4  Bandiera del Venezuela Maurice Ruah 1 3
 Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 7 6 2  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6
 Bandiera del Brasile Nelson Aerts 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Geoff Grant 2 2
2  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 7 2 6 2  Bandiera del Sudafrica Grant Stafford 6 6
 Bandiera dell'Italia Daniele Balducci 5 6 0

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 10 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis