Anax parthenope

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anax parthenope
Maschio di Anax parthenope
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoortePalaeoptera
OrdineOdonata
SottordineAnisoptera
FamigliaAeshnidae
SottofamigliaAeshninae
GenereAnax
SpecieA.parthenope
Nomenclatura binomiale
Anax parthenope
(de Sélys Longchamps, 1839[2])

Anax parthenope (de Sélys Longchamps, 1815) è una libellula della famiglia Aeshnidae.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha un areale molto ampio che si estende dal Paleartico all'Indomalesia[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Mitra, A. 2013, Anax parthenope, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 19 settembre 2014.
  2. ^ Bulletins de l'Académie royale des sciences, des lettres et des beaux-arts de Belgique, 6 (1839), 389

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàNDL (ENJA01217200
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi