Ampiezza di scattering

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In fisica quantistica, l'ampiezza di scattering (o ampiezza di diffusione) è l'ampiezza di probabilità dell'onda sferica prodotta dall'interazione di un'onda piana con una particella puntiforme.[1]

Il processo di scattering è descritto dalla funzione d'onda

dove è il vettore posizione con ; è l'onda piana incidente con vettore d'onda (); è l'onda sferica diffusa; θ è l'angolo di scattering; è l'ampiezza di scattering. La dimensione dell'ampiezza di scattering è la lunghezza.

L'ampiezza di scattering è un'ampiezza di probabilità; la sezione d'urto differenziale in funzione dell'angolo di scattering è data dal suo modulo al quadrato,

Sviluppo in onde parziali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Analisi in onde parziali.

Nello sviluppo in onde parziali l'ampiezza di scattering è rappresentata da una sommatoria sulle onde parziali,[2]

,

dove è l'ampiezza di scattering parziale e sono i polinomi di Legendre.

L'ampiezza parziale può essere espressa tramite l'elemento di onda parziale della matrice S () e lo sfasamento di scattering come

Allora la sezione d'urto differenziale è data da[3]

,

e la sezione d'urto totale diventa

,

dove è la parte immaginaria di . Questa uguaglianza prende il nome di teorema ottico.

Raggi X[modifica | modifica wikitesto]

La lunghezza di scattering per i raggi X è la lunghezza di scattering di Thomson (o il raggio classico dell'elettrone).

Neutroni[modifica | modifica wikitesto]

Il processo di scattering di neutroni nucleari dipende dalla lunghezza di scattering neutronica spesso rappresentata da .

Formalismo quantistico[modifica | modifica wikitesto]

Un approccio quantistico è dato dal formalismo della matrice S.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nouredine Zettili, Quantum mechanics: concepts and applications, 2ª ed., Wiley, 2009, p. 623, ISBN 978-0-470-02678-6, OCLC 255894625. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  2. ^ Michael Fowler, Scattering II: Partial Waves, su galileo.phys.virginia.edu. URL consultato il 19 gennaio 2020.
  3. ^ Leonard I. Schiff, Quantum Mechanics, New York, McGraw Hill, 1968, pp. 119–120.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàBNF (FRcb12269651r (data)
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica