Ampelion rufaxilla

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cotinga crestacastana
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePasseriformes
FamigliaCotingidae
GenereAmpelion
SpecieA. rufaxilla
Nomenclatura binomiale
Ampelion rufaxilla
(Tschudi, 1844)

La cotinga crestacastana[2] (Ampelion rufaxilla Tschudi, 1844) è una specie di uccello della famiglia dei Cotingidi, diffuso in Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù[3].

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive nella volta e ai margini delle foreste di montagna delle Ande, tra 1750 e 2700 m di altitudine[4].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Misura tra 20,5 e 21 cm di lunghezza[5]. Presenta becco azzurro-grigiastro con punta nera e iride rossa. La sommità del capo è nerastra, con una cresta nucale di piume color castano brillante. Guance, collo e gola sono color rosso cannella; il dorso è grigio-olivastro; la regione scapolare è castano brillante; le ali e la coda sono nerastre. La parte superiore del petto è grigia, mentre la parte restante e il ventre sono color giallo-verdastro chiaro, rigato da strisce nerastre[4].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente vengono riconosciute due sottospecie di cotinga crestacastana[3]:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Ampelion rufaxilla, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Cotinga crestacastana (Ampelion rufaxilla) (Orbigny & Lafresnaye, 1837); Avibase.
  3. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Cotingas, manakins, tityras & becards, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 novembre 2014.
  4. ^ a b Robert S. Ridgely and Guy Tudor (2009) Field Guide to the Songbirds of South America: The Passerines 502, Pl.67(2). University of Texas Press.
  5. ^ Steven L. Hilty and William L. Brown (1986) A guide to the birds of Colombia: 441-442, Pl.34. Princeton University Press. ISBN 0-691-08371-1

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli