Ampelion rubrocristatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cotinga crestarossa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePasseriformes
FamigliaCotingidae
GenereAmpelion
SpecieA. rubrocristatus
Nomenclatura binomiale
Ampelion rubrocristatus
(d'Orbigny e Lafresnaye, 1837)

La cotinga crestarossa[2] (Ampelion rubrocristatus d'Orbigny e Lafresnaye, 1837) è una specie di uccello della famiglia dei Cotingidi, diffuso in Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela[3].

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive ai margini delle foreste di montagna, nei páramos, nelle foreste di Polylepis[4] e nelle foreste secondarie, ma si adatta anche a siepi e terreni agricoli con alberi sparsi[5], tra 2200 e 4050 m di altitudine[6].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Misura tra 20,5[7] e 23 cm di lunghezza[8]. Il piumaggio è grigio, plumbeo sul dorso, nerastro sulla testa, le ali e la coda e biancastro sulla parte bassa del ventre, la groppa, la regione infracaudale e alcune strisce sulla coda visibili quando l'animale è in volo. Presenta una cresta nucale con grandi piume color granata[8]. Il becco è bianco, con la punta nera[5]. L'iride è rossa[6].

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre principalmente di frutta e talvolta cattura anche insetti in volo[4].

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Si riproduce tra febbraio e agosto in Colombia e in ottobre in Ecuador. Costruisce il nido con ramoscelli e licheni a bassa altezza dal suolo. La femmina depone un unico uovo[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Ampelion rubrocristatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Cotinga crestarossa (Ampelion rubrocristatus) (Orbigny & Lafresnaye, 1837); Avibase.
  3. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Cotingas, manakins, tityras & becards, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 novembre 2014.
  4. ^ a b c Ampelion rubrocristatus Cotinga crestada. Wiki Aves de Colombia. Universidad Icesi, Cali.
  5. ^ a b Robert S. Ridgely and Guy Tudor (1994) The Birds of South America: The suboscine passerines: 741-742. University of Texas Press. ISBN 0-292-77063-4
  6. ^ a b El Cotinga de Cresta Roja Ampelion rubrocristatus; Damisela.
  7. ^ Thomas S. Schulenberg (2010) Birds of Peru: 488. Princeton University Press. ISBN 978-0-691-13023-1
  8. ^ a b Steven L. Hilty and William L. Brown (1986) A guide to the birds of Colombia: 441-442, Pl.34. Princeton University Press. ISBN 0-691-08371-1

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Joel N. Rosenthal (2007) Foto.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli