American Cup 1999

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

American Cup 1999
Competizione American Cup
Sport Ginnastica artistica
Edizione 23ª
Organizzatore USA Gymnastics
Date 4 - 6 marzo
Luogo Bandiera degli Stati Uniti Saint Petersburg
Partecipanti 38
Impianto/i Bayfront Center
Sito web 1999 Saint Petersburg
Cronologia della competizione

La Visa American Cup 1999 è stata la 23ª edizione dell'American Cup, evento ginnico tenutosi annualmente negli Stati Uniti. Si è svolta al Bayfront Center di Saint Petersburg, dal 4 al 6 marzo 1999.

Programma[modifica | modifica wikitesto]

Tutti gli orari sono in UTC-5.

Giorno Ora Gara
4 marzo 19.00 Qualifiche / Finali ad attrezzo (uomini)
5 marzo 19.00 Qualifiche / Finali ad attrezzo (donne)
6 marzo 11.30 Finale AA (uomini / donne)

Partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Alla 23ª American Cup hanno preso parte 38 atleti, 19 donne e 19 uomini, provenienti da 20 paesi.

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Maschile[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro Punteggio   Argento Punteggio   Bronzo Punteggio
Concorso individuale Bandiera degli Stati Uniti Blaine Wilson 57,025 Bandiera degli Stati Uniti Jason Gatson 56,800 Bandiera della Bulgaria Jordan Jovtchev 56,525
Corpo libero Bandiera degli Stati Uniti Jason Gatson 9,650 Bandiera della Bulgaria Jordan Jovtchev 9,375 Bandiera della Bielorussia Dmitri Kasparovich
Bandiera degli Stati Uniti Blaine Wilson
Bandiera degli Stati Uniti Chris Young
9,175
Cavallo con maniglie Bandiera della Bulgaria Jordan Jovtchev 9,550 Bandiera della Russia Alexei Bondarenko 9,525 Bandiera degli Stati Uniti Jason Gatson
Bandiera della Cina Zhang Jingjin
9,350
Anelli Bandiera dell'Ungheria Szilvester Csollany 9,750 Bandiera degli Stati Uniti Blaine Wilson 9,700 Bandiera della Bielorussia Jordan Jovtchev 9,600
Volteggio Bandiera della Romania Vasile Cioana 9,650 Bandiera dell'Ucraina Alexander Beresch 9,550 Bandiera degli Stati Uniti Jason Gatson 9,525
Parallele simmetriche Bandiera della Russia Alexei Bondarenko 9,550 Bandiera della Bielorussia Dmitri Kasparovich 9,525 Bandiera della Francia Yann Cucherat
Bandiera della Spagna Jesus Carballo Jr.
9,475
Sbarra Bandiera dell'Ucraina Alexander Beresch
Bandiera della Spagna Jesus Carballo Jr.
9,550 Bandiera di Cuba Eric Lopez 9,450 Bandiera della Francia Yann Cucherat 9,400

Femminile[modifica | modifica wikitesto]

Evento   Oro Punteggio   Argento Punteggio   Bronzo Punteggio
Concorso individuale Bandiera degli Stati Uniti Jennie Thompson 37,861 Bandiera della Russia Elena Produnova 37,842 Bandiera degli Stati Uniti Vanessa Atler 37,786
Volteggio Bandiera degli Stati Uniti Vanessa Atler 9,762 Bandiera dell'Australia Melinda Cleland 9,487 Bandiera dell'Ucraina Viktoria Karpenko 9,475
Parallele asimmetriche Bandiera degli Stati Uniti Jennie Thompson 9,525 Bandiera dell'Ucraina Viktoria Karpenko 9,450 Bandiera degli Stati Uniti Morgan White 9,425
Trave Bandiera degli Stati Uniti Vanessa Atler 9,800 Bandiera della Russia Elena Produnova
Bandiera della Cina Liu Xuan
9,725
Corpo libero Bandiera degli Stati Uniti Vanessa Atler 9,800 Bandiera dell'Ucraina Viktoria Karpenko 9,600 Bandiera dell'Italia Adriana Crisci 9,350

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Risultati completi, su usa-gymnastics.org. URL consultato il 16 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2000).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport