Allium lopadusanum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aglio di Lampedusa
Immagine di Allium lopadusanum mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAllioideae
TribùAllieae
SpecieA. lopadusanum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAllium
SpecieA. lopadusanum
Nomenclatura binomiale
Allium lopadusanum
Bartolo, Brullo & Pavone, 1986

L'aglio di Lampedusa (Allium lopadusanum Bartolo, Brullo & Pavone, 1986) è una pianta della famiglia Amaryllidaceae[2], endemica dell'isola di Lampedusa.[3][4]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie erbacea geofita bulbosa, con fusto alto 10–40 cm, dotato di 4-6 foglie di colore verde glauco, lunghe 18–25 cm. I fiori, riuniti in una infiorescenza terminale irregolarmente ovaliforme, sono a forma di campanula, con tepali oblunghi, di colore bianco-rosato, con una venatura mediana verdastra. Il frutto è una capsula tricarpellare, lunga 3-3,5 mm.[3]

Fiorisce da giugno a settembre.

Il numero cromosomico di A. lopadusanum è 2n=16.[5]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie endemica esclusiva dell'isola di Lampedusa.[4]

Cresce negli ambienti di gariga e di prateria xerica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Branca, F. & Donnini, D. 2011, Allium lopadusanum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ a b Bartolo G., Brullo S. & Pavone P, Allium lopadusanum (Liliaceae), a New Species from Lampedusa (Sicily), in Willdenowia 1986; 16(1): 89-93.
  4. ^ a b (EN) Allium lopadusanum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  5. ^ Brullo S., Pavone P. & Salmeri C, Il genere Allium (Alliaceae) in Sicilia (PDF), in Società Botanica Italiana “Gruppi critici della Flora d'Italia, Comunicazioni”, 2009. URL consultato il 17 novembre 2012.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica