Allium castellanense

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Allium castellanense
Immagine di Allium castellanense mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAllioideae
TribùAllieae
SpecieA. castellanense
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereAllium
SpecieA. castellanense
Nomenclatura binomiale
Allium castellanense
(Garbari, Miceli & Raimondo) Brullo & al., 2002
Sinonimi

Allium lehmannii subsp. castellanense
Garbari, Miceli & Raimondo

L'aglio di Castellana (Allium castellanense (Garbari, Miceli & Raimondo) Brullo & al., 2002) è una pianta appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae[1], endemica della Sicilia.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie erbacea geofita bulbosa, con fusto alto 10–25 cm.[3]
Le foglie, da 3 a 5, inguainano il fusto per un terzo della sua lunghezza.
L'infiorescenza è lassa, con fiori da bianco-rosati a roseo-porporini, lunghi 7–8 mm.
Il frutto è una capsula subellissoidea di circa 5 mm.

Il numero cromosomico di A. castellanense è 2n=16, 24.[4]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie endemica delle Madonie.[4]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Descritta come sottospecie di Allium lehmannii (Allium lehmannii subsp. castellanense)[5] questa entità è oggi considerata una specie a sé stante.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Allium castellanense, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  3. ^ Allium castellanense, in eMonocot Team Amaryllidaceae. URL consultato il 21 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. ^ a b Brullo S., Pavone P. & Salmeri C, Il genere Allium (Alliaceae) in Sicilia (PDF), in Società Botanica Italiana “Gruppi critici della Flora d'Italia, Comunicazioni”, 2009. URL consultato il 21 ottobre 2013.
  5. ^ Garbari F, Miceli P, Raimondo FM, Allium lehmannii subsp. castellanense (Alliaceae): nuova entità dell'interno siciliano, in Acta horti Pisani, vol. 20, n. 24, 1996.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]