Albergaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

In età carolingia, l'albergaria corrispondeva al diritto, riconosciuto ad un conte, al suo seguito ed eventualmente ai suoi rappresentanti, di alloggio e mantenimento per sé e le cavalcature, a spese dei contadini e delle comunità religiose.

L'albergaria costituiva nell'Europa medievale un supporto alle fragili strutture statali caratterizzate da un'economia scarsamente monetizzata, dalla sottomissione dei ceti inferiori a dòmini locali, da una struttura di potere basata sul vassallaggio e sui rapporti di dipendenza personali.

Con la frammentazione dell'Impero successiva ai carolingi, il diritto di albergaria fu ereditato dai numerosi potenti locali, che continuarono ad esercitarla sinché, fra XIII e XIV secolo, l'albergaria fu monetizzata, trasformandosi grazie all'emissione di carte di franchigia, in una prestazione in denaro.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Dizionario del Medioevo, 6ª ed., Roma-Bari, Laterza, 2011, ISBN 978-88-420-6374-2.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medioevo