Al-Gharafa Sports Club (pallacanestro)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Al-Gharafa Sports Club
نادي الغرافة الرياضي
Pallacanestro
«I leopardi (Al Fuhud)»
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Giallo e Blu
Dati societari
CittàDoha
NazioneBandiera del Qatar Qatar
ConfederazioneFIBA Asia
FederazioneFCQ
CampionatoQatari Basketball League
Fondazione1979
Denominazione Al Ittihad (1979-2004)
Al-Gharafa SC (2004-)
PresidenteBandiera del Qatar Jassim bin Thamer
AllenatoreBandiera dell'Iraq Kosay Hatem
ImpiantoAl-Gharafa Indoor Stadium
(2,000 posti)
Sito webwww.algharafa.com/ar/
Palmarès
Titoli nazionali2 Qatari Basketball League
Coppe nazionali5 Emir of Qatar Cup Basketball
6 Qatari Basketball Cup

L'Al-Gharafa Sports Club (نادي الغرافة الرياضي in lingua araba), è una società professionistica di basket con sede nella città di Doha, capitale del Qatar, che fa parte della società polisportiva dell'Al-Gharafa Sports Club, attiva in vari sport come calcio, pallavolo, pallamano ed altri. La squadra prende parte alla massima competizione nazionale la Qatari Basketball League.[1]

La squadra gioca le sue partite casalinghe presso l'Al-Gharafa Indoor Stadium, una struttura che può ospitare fino a 2.000 spettatori.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La società polisportiva dell' Al-Gharafa Sports Club è stato fondato il 6 giugno 1979 con il nome di Al-Ittihad, dal primo presidente del consiglio di amministrazione, Khalifa Bin Fahad Bin Mohammed Al-Thani. L' Al-Gharafa è stata fondato con l'intento di creare strutture sportive per i giovani nella regione di Al Gharrafa. Il nome "Al-Ittihad", che tradotto in italiano significa "Unità", è stato scelto in quanto rappresentava lo spirito di fratellanza e solidarietà che caratterizzava il club e i suoi dirigenti. Il giallo e il blu sono stati scelti come colori del club, perché i fondatori della società, erano supporters della Nazionale di calcio del Brasile[2].

La squadra di pallacanestro dell'Al-Gharafa ha raggiunto i vertici della Qatari Basketball League solo nei primi anni dieci del duemila; nella stagione 2014-2015 trascinata dalla guardia statunitense Larry Blair e dal centro della Nigeria, Manny Adako, concluse la stagione regolare al secondo posto, a pari merito con l'El Jaish Doha, qualificandosi per i play-off e, dopo aver superato le semifinali, raggiunse la finale per il titolo dove sconfisse, con il risultato di 78-67 l'Al-Sadd Doha. Grazie a questa vittoria l'Al-Gharafa si aggiudicò per la prima volta nella sua storia il titolo nazionale, alla vittoria in campionato al termine della stagione si aggiunsero anche la vittoria della Qatari Basketball Cup e della Emir of Qatar Cup Basketball; successi che permisero alla squadra di completare un triplete di trofei nazionali nella stagione[3].

Nella stagione 2020-2021, il club è riuscito a tornare al successo nella Qatari Basketball League, aggiudicandosi il secondo titolo nella storia del club dopo aver sconfitto l'Al-Shamal SC, per 89-71, nella finalissima per il titolo. Inoltre nella stessa stagione l'Al-Gharafa è riuscito anche a doppiare la tripletta di trofei che aveva conquistato pure nella stagione 2014-15, ottenendo la vittoria sia della Qatari Basketball Cup e che della Emir of Qatar Cup Basketball[4].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Titoli nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Campioni (2): 2013-2014, 2020-2021
  • Qatari Basketball Cup
Campioni (6): 2011, 2014, 2015, 2016, 2017, 2021
  • Emir of Qatar Cup
Campioni (5): 2010, 2011, 2014, 2017, 2021

Roster attuale[modifica | modifica wikitesto]

Il roster per la stagione 2023-2024 [5]

Naz. Ruolo Sportivo Anno Alt. Peso
0 Bandiera del Qatar AP Abdulaziz Elmi 2007 193 86
2 Bandiera dell'Egitto PG Youssef Yagoub 2004 173 74
4 Bandiera dell'EgittoBandiera del Qatar G Abdulrahman Saad 1996 185 85
5 Bandiera degli Stati Uniti C Karim York 1993 206 102
6 Bandiera della Bosnia ed ErzegovinaBandiera del Qatar AP Nedim Muslic 1998 196 91
7 Bandiera del Qatar G Azzam Abuisneenah 2007 191 83
8 Bandiera del Qatar PG Azam Yakan 2006
10 Bandiera del Qatar G Raslan Abdulla 2000 188 85
14 Bandiera del Qatar C Oussama Abdenacer 2006
15 Bandiera del Qatar PG Ziyad Elgohary 2004 186 79
18 Bandiera del Qatar C Mohd Mohmmed 1982 203 106
22 Bandiera del Qatar AP Marlen Issaybayev 2004 190 87
44 Bandiera degli Stati Uniti G Kendrick Thompson 1996 185 77

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Ruolo Nome
Capo Allenatore Bandiera dell'Iraq Kosay Hatem

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Al-Gharafa, su basketball.asia-basket.com. URL consultato il 13 maggio 2024.
  2. ^ الغرافة أسس على الحب والترابط وروح الأسرة الواحدة, su raya.com, 31 gennaio 2013. URL consultato il 17 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2014).
  3. ^ Qatari Basketball League (2013-2014), su asia-basket.com. URL consultato il 14 maggio 2024.
  4. ^ Qatari Basketball League (2020-2021), su asia-basket.com. URL consultato il 14 maggio 2024.
  5. ^ Roster Al-Gharafa, in Asia.basket.com, 13 maggio 2024. URL consultato il 13 maggio 2024.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro