Aix-en-Provence Challenger 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aix-en-Provence Challenger 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Argentina Mariano Puerta
FinalistaBandiera della Spagna Rafael Nadal
Punteggio3-6, 7–6(6), 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Aix-en-Provence Challenger 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Mariano Puerta che ha battuto in finale Rafael Nadal 3-6, 7–6(6), 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Francia Arnaud Clément (secondo turno)
  2. Bandiera della Francia Fabrice Santoro (quarti di finale)
  3. Bandiera della Francia Nicolas Escudé (secondo turno)
  4. Bandiera della Francia Julien Boutter (secondo turno)
  1. Bandiera della Svezia Thomas Enqvist (primo turno)
  2. Bandiera della Spagna Rafael Nadal (finale)
  3. Bandiera della Svizzera Marc Rosset (semifinali)
  4. Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta (Campione)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
8 Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 3 7 6
6 Bandiera della Spagna Rafael Nadal 6 66 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Francia Arnaud Clément 6 6
 Bandiera della Francia Jérôme Hanquez 1 3 1  Bandiera della Francia Arnaud Clément 63 6 4
 Bandiera del Brasile F Meligeni 6 6  Bandiera del Brasile F Meligeni 7 4 6
 Bandiera della Francia Nicolas Thomann 4 4  Bandiera del Brasile F Meligeni 4 68
 Bandiera della Francia Nicolas Coutelot 3 6 6 7  Bandiera della Svizzera Marc Rosset 6 7
 Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 6 3 2  Bandiera della Francia Nicolas Coutelot 1r
7  Bandiera della Svizzera Marc Rosset 6 1 7 7  Bandiera della Svizzera Marc Rosset 4
 Bandiera degli Stati Uniti Hugo Armando 4 6 64 7  Bandiera della Svizzera Marc Rosset 3 4
3  Bandiera della Francia Nicolas Escudé 6 6 8  Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 6 6
 Bandiera del Belgio Kristof Vliegen 1 3 3  Bandiera della Francia Nicolas Escudé
 Bandiera della Francia Thierry Ascione 6 7  Bandiera della Francia Thierry Ascione W-O
 Bandiera della Francia J-C Faurel 4 5  Bandiera della Francia Thierry Ascione 68 3
 Bandiera della Francia S de Chaunac 6 4 6 8  Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 7 6
 Bandiera del Sudafrica Rik De Voest 2 6 1  Bandiera della Francia S de Chaunac 3 3
8  Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 3 7 6 8  Bandiera dell'Argentina Mariano Puerta 6 6
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 6 63 4

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Spagna Rafael Nadal 7 6
 Bandiera della Francia Michaël Llodra 63 4 6  Bandiera della Spagna Rafael Nadal 5 6 6
 Bandiera della Francia Julien Varlet 6 2 6  Bandiera della Francia Julien Varlet 7 1 4
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick 2 6 3 6  Bandiera della Spagna Rafael Nadal 6 7
 Bandiera dell'Australia Scott Draper 6 6  Bandiera dell'Australia Scott Draper 2 5
 Bandiera della Svizzera George Bastl 2 4  Bandiera dell'Australia Scott Draper 6 4 7
4  Bandiera della Francia Julien Boutter 6 6 4  Bandiera della Francia Julien Boutter 4 6 62
 Bandiera della Russia Vadim Kucenko 4 1 6  Bandiera della Spagna Rafael Nadal 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 3 6 7  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 5 2
5  Bandiera della Svezia Thomas Enqvist 6 4 65  Bandiera della Rep. Ceca Jan Vacek 2 1
 Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 6 6  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 6 6
 Bandiera della Francia Richard Gasquet 4 0  Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo 6 4 6
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 7 7 2  Bandiera della Francia Fabrice Santoro 2 6 4
 Bandiera dell'Australia Peter Luczak 5 65  Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb 4 6 65
2  Bandiera della Francia Fabrice Santoro 6 6 2  Bandiera della Francia Fabrice Santoro 6 2 7
 Bandiera della Spagna Jacobo Diaz-Ruiz 2 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis