Agorà 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Agorà 2
album in studio
ArtistaAgorà
Pubblicazione1976
pubblicato in Italia
Durata39:50
Dischi1
Tracce6
GenereFusion
Rock progressivo
EtichettaAtlantic Records (T 50324)
ProduttorePier Tacchini
RegistrazioneMilano al CAP Studio, 8-23 settembre 1976
FormatiLP
Agorà - cronologia
Album precedente
(1975)
Album successivo
(2013)

Agorà 2 è il secondo album discografico del gruppo di jazz-rock e rock progressivo italiano degli Agorà, pubblicato dalla casa discografica Atlantic Records nel 1976[1].

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Lato A

Testi e musiche di Agorà.

  1. Punto rosso – 5:24
  2. Piramide di domani – 6:01
  3. Tall El Zaatar – 8:25

Durata totale: 19:50

Lato B

Testi e musiche di Agorà.

  1. La bottega di Duilio – 5:52
  2. Simbiosi (Vasi comunicanti) – 5:28
  3. Cavalcata solare – 8:40

Durata totale: 20:00

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note aggiuntive

  • Pier Tacchini - produttore, produttore esecutivo
  • Registrato al CAP Studio di Milano, Italia, dall'8 al 23 settembre, 1976
  • Angelo Arienti - ingegnere delle registrazioni
  • Angelo Arienti, Pier Tacchini e Agorà - mixer
  • Maurizio Catani - design copertina album
  • Roberto Masotti - fotografie
  • Nicky Antonucci Ferrara - coordinatore grafico
  • Mario Convertino - artwork
  • Matthias Scheller - note interne[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ data pubblicazione confermata dalle note interne contenute sul CD Agorà 2, pubblicato dalla Vinyl Magic 2000 nel 2003
  2. ^ Note di copertina di Agorà 2, Agorà, Vinyl Magic 2000 Records, VM CD 087, 2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Agorà 2, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 27 giugno 2016. (LP - Titoli e durata brani - Musicisti - Produttore - Altro)
  • (EN) Agorà 2, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 giugno 2016.
  • (EN) 2 by Agorà, su rateyourmusic.com. URL consultato il 27 giugno 2016. (Data pubblicazione LP: 1976)
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica