Agave vivipara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Agave vivipara
Agave vivipara var. vivipara
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAsparagaceae
SottofamigliaAgavoideae
GenereAgave
SpecieA. vivipara
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaAgavaceae
GenereAgave
SpecieA. vivipara
Nomenclatura binomiale
Agave vivipara
L.
Sinonimi

Agave angustifolia
Haw., 1812

Agave vivipara L. è una pianta della famiglia delle Asparagaceae, originaria del Centroamerica.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una specie di piccole dimensioni.
Ha foglie appuntite di colore verde scuro, con una fine linea bianca lungo il margine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La Lista rossa IUCN classifica Agave vivipara come specie vulnerabile.[1]

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Viene utilizzata per produrre il mescal (un liquore messicano)[3], e anche come pianta ornamentale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) García-Mendoza, A.J. & Giraldo-Cañas , D. 2020, Agave vivipara, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 novembre 2021.
  2. ^ (EN) Agave vivipara, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 novembre 2021.
  3. ^ Come si produce il mescal, su mezcal-italia.com (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2011).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica