Africa Cup 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Africa Cup 2012
2012 Africa Cup
Coupe d'Afrique 2012
Competizione Africa Cup
Sport Rugby a 15
Edizione 12ª
Organizzatore CAR
Date dal 10 luglio
al 14 luglio 2012
(Divisione 1.A)
Luogo Bandiera della Tunisia Tunisia
Partecipanti 4
Formula Eliminazione diretta
Sede finale Stadio Municipale, Jemmal
Risultati
Vincitore Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe
(1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Uganda Uganda
Terzo Bandiera del Kenya Kenya
Promozioni Bandiera del Madagascar Madagascar (in 1.A)
Bandiera del Botswana Botswana (in 1.B)
Retrocessioni Bandiera della Tunisia Tunisia (in 1.B)
Bandiera del Marocco Marocco (in 1.C)
Statistiche
Incontri disputati 4
Cronologia della competizione

L’Africa Cup 2012 (in inglese 2012 Africa Cup, in francese Coupe d'Afrique 2012, in afrikaans Rugby Afrikabeker 2012) fu la 12ª edizione della Coppa d'Africa di rugby a 15; strutturata a divisioni di merito e contesa tra 13 squadre nazionali africane, si disputò a luglio 2012 in varie sedi a seconda della divisione.

La prima divisione A, che assegnava il titolo di campione d'Africa, si tenne a Jemmal, in Tunisia, dal 10 al 14 luglio 2012 e fu contesa tra 4 squadre che si affrontarono con il metodo dell'eliminazione diretta; la perdente della finale per il terzo posto sarebbe stata retrocessa in prima divisione B; questa si svolse con lo stesso meccanismo ad Antananarivo in Madagascar dal 4 all'8 luglio 2012 e la sua vincitrice fu promossa in divisione 1.A mentre la quarta classificata retrocedette in divisione 1.C. Infine, la divisione 1.C si tenne a Gaborone, in Botswana, tra cinque squadre con un tipo particolare di girone in cui ogni squadra avrebbe affrontato solo due delle avversarie; la prima classificata guadagnò la promozione in divisione 1.B.

Le due divisioni inferiori del campionato servirono anche come primo turno delle qualificazioni africane alla Coppa del Mondo 2015[1]: infatti la vincente di ciascuna di esse, progredendo nella divisione superiore, continuò a prendere parte ai tornei utili alla qualificazione, che per il 2013 erano la divisione 1.A e 1.B del torneo[1]. Il primo incontro di qualificazione africana fu il 4 luglio 2012, giorno delle semifinali della divisione 1.B ad Antananarivo[2].

Vincitrice del torneo fu lo Zimbabwe[3], al suo primo titolo continentale, mentre invece la Tunisia retrocedette in divisione 1.B[3]; il Madagascar accedette alla divisione superiore[3] mentre il Marocco uscì dalle qualificazioni, essendo stato retrocesso in divisione 1.C; infine il Botswana, con la promozione in divisione 1.B, si assicurò anche la permanenza al secondo turno di qualificazione alla Coppa.

Divisione 1.A[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Bandiera della Tunisia Tunisia 14
Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 30 Bandiera dello Zimbabwe Zimbabwe 22
Bandiera del Kenya Kenya 19 Bandiera dell'Uganda Uganda 18
Bandiera dell'Uganda Uganda 21
Finale 3º posto
Bandiera della Tunisia Tunisia 24
Bandiera del Kenya Kenya 31


Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Jemmal
10 luglio 2012, ore 17 UTC+3
Tunisia Bandiera della Tunisia14 – 30
referto
Bandiera dello Zimbabwe ZimbabweStadio Municipale (3 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Cyril Lafon

Jemmal
10 luglio 2012, ore 19 UTC+3
Uganda Bandiera dell'Uganda21 – 19
referto
Bandiera del Kenya KenyaStadio Municipale (1 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Arnaud Blondel

Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Jemmal
14 luglio 2012, ore 17 UTC+3
Tunisia Bandiera della Tunisia24 – 31
referto
Bandiera del Kenya KenyaStadio Municipale (1 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Arnaud Blondel

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Jemmal
14 luglio 2012, ore 19 UTC+3
Zimbabwe Bandiera dello Zimbabwe22 – 18
referto
Bandiera dell'Uganda UgandaStadio Municipale (1 500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Cyril Lafon

Divisione 1.B[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
Bandiera del Madagascar Madagascar 35
Bandiera del Marocco Marocco 28 Bandiera del Madagascar Madagascar 57
Bandiera della Namibia Namibia 20 Bandiera della Namibia Namibia 54
Bandiera del Senegal Senegal 18
Finale 3º posto
Bandiera del Marocco Marocco 25
Bandiera del Senegal Senegal 26


Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Antananarivo
4 luglio 2012, ore 13 UTC+3
Madagascar Bandiera del Madagascar35 – 28
referto
Bandiera del Marocco MaroccoMahamasina Stadium (35 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Lesego Legoete

Antananarivo
4 luglio 2012, ore 15 UTC+3
Namibia Bandiera della Namibia20 – 18
referto
Bandiera del Senegal SenegalMahamasina Stadium (35 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Mark Lawrence

Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Antananarivo
8 luglio 2012, ore 13 UTC+3
Senegal Bandiera del Senegal26 – 25
referto
Bandiera del Marocco MaroccoMahamasina Stadium (40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Lesego Legoete

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Antananarivo
8 luglio 2012, ore 15 UTC+3
Madagascar Bandiera del Madagascar57 – 54
(d.t.s.)
referto
Bandiera della Namibia NamibiaMahamasina Stadium (40 000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Mark Lawrence

Divisione 1.C[modifica | modifica wikitesto]

Gaborone
22 luglio 2012, ore 14 UTC+2
Mauritius Bandiera di Mauritius26 – 22
referto
Bandiera della Nigeria NigeriaUB Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Uganda Denis Anguyo

Gaborone
22 luglio 2012, ore 16 UTC+2
Botswana Bandiera del Botswana23 – 15
referto
Bandiera dello Zambia ZambiaUB Stadium
Arbitro: Bandiera dello Zimbabwe Gabriel Masenda

Gaborone
25 luglio 2012, ore 16 UTC+2
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio29 – 17
referto
Bandiera della Nigeria NigeriaUB Stadium
Arbitro: Bandiera del Botswana Emmanuel Masinki

Gaborone
28 luglio 2012, ore 14 UTC+2
Costa d'Avorio Bandiera della Costa d'Avorio24 – 18
referto
Bandiera dello Zambia ZambiaUB Stadium
Arbitro: Bandiera del Botswana Emmanuel Masinki

Gaborone
28 luglio 2012, ore 16 UTC+2
Botswana Bandiera del Botswana25 – 14
referto
Bandiera di Mauritius MauritiusUB Stadium
Arbitro: Bandiera del Kenya Andrew Karani

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Squadra G V N P P+ P- diff. PT
Bandiera del Botswana Botswana 2 2 0 0 48 29 +19 4
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 2 2 0 0 53 35 +18 4
Bandiera di Mauritius Mauritius 2 1 0 1 40 47 -7 2
Bandiera dello Zambia Zambia 2 0 0 2 33 47 -14 0
Bandiera della Nigeria Nigeria 2 0 0 2 39 55 -16 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Schema delle qualificazioni alla Coppa del Mondo 2015 per la zona Africa, in Rugby World Cup, International Rugby Board. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2013).
  2. ^ (EN) RWC 2015 qualifying underway in Africa, in Rugby World Cup, International Rugby Board, 4 luglio 2012. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).
  3. ^ a b c (EN) Zimbabwe wins Africa rugby championship, in My Joy On Line, 16 agosto 2012. URL consultato il 4 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2014).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby